L’ortica è un’erba spontanea molto utilizzata in cucina, anche se molti lo ignorano. Si possono preparare numerose ricette con questo ingrediente a costo zero, che si trova in abbondanza nei campi e nei prati. Ho già preparato gli gnocchi di pane e ortica, si può usare nelle minestre, nei risotti, nelle frittate… l’importante è lavarla bene e usare dei guanti per manipolarla.


Questa cestinetti di Parmigiano racchiudono una morbida crema di ortiche e patate, arricchita da dadini di speck rosolato che ne esaltano il sapore.

Ingredienti per circa 15 cestini di Parmigiano: 50gr di Parmigiano Reggiano grattugiato, 20gr di farina di polenta taragna.

Mescolate in una ciotola il Parmigiano e la farina di polenta taragna. Scaldate una padella antiaderente, imburratela e versate 3 cucchiaini di composto alla volta, allargandoli leggermente con il dorso del cucchiaino. Fate cuocere per pochi secondi a fuoco medio, poi staccate le cialda con una spatola e rovesciatele sul fondo di 3 bicchierini (o stampi in silicone) in modo da formare dei piccoli cestini. Lasciate raffreddare e procedete allo stesso modo per gli altri cestini di Parmigiano.

Ingredienti per la crema alle ortiche: 30gr di foglie d’ortica, 5 foglie di alliaria, 100gr di patate, sale, pepe, olio extravergine d’oliva.

Lavate molto bene le foglie di ortica e di alliaria. Pelate la patata, tagliatela a cubetti e mettetela in una pentola con poca acqua salata. Cuocete 10 minuti a partire dall’ebollizione. Spegnete il fuoco, aggiungete le erbe spontanee e coprite per un minuto. Scolate bene il tutto, tenendo da parte due cucchiai di acqua di cottura. Trasferite, poi, le patate, le ortiche e l’alliaria nel bicchiere del frullatore a immersione, salate, pepate e aggiungete un filo d’olio. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Se vi sembrasse troppo densa aggiungete un po’ di acqua di cottura. Lasciate raffreddare la crema prima di trasferirla in una tasca da pasticcere con bocchetta a stella.

Quando le cialdine saranno fredde, rovesciatele su un vassoio. Prendete ora il composto  di patate, ortiche e alliaria e mettetelo in una sac-à-poche con beccuccio stellato. Fate ora dei piccoli ciuffetti (allo stesso modo di come fate le meringhe) all’interno di ogni cialda.
Decorate a piacere con i fiori dell’alliaria, un filino di olio evo o qualche goccia di crema di aceto balsamico.

Ho trovato la ricetta sul blog di Benedetta e l’ho leggermente modificata.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Gnocchi di riso cinesi alle verdure

Gli gnocchi di riso cinesi alle verdure sono la soluzione ideale per portare in tavola…

3 giorni ago

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

3 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

1 mese ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

2 mesi ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago