That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Pesto di alliaria

10 Maggio 2018 by Chiara Selenati 2 commenti

L’alliaria è una pianta perenne facilmente riconoscibile caratterizzata da un odore persistente simile a quello dell’aglio. Il nome rimanda, infatti, al termine allium: il nome latino dell’aglio. Va consumata fresca perché essiccata perde gran parte delle sue proprietà antisettiche, cicatrizzanti, espettoranti e detergenti. In cucina, si possono usare sia le foglie che i fiori, per aromatizzare minestre o insalate, nelle salse e in sostituzione dell’aglio, grazie al loro sapore più delicato e alla loro migliore digeribilità. I semi dei fiori vengono usati anche come spezia, al posto della senape.

Buono a sapersi: questo pesto di alliaria è delizioso servito su crostini di pane integrale, per condire la pasta oppure per preparare questa sfiziosa schiacciatina.

Ingredienti: 35 g di foglie di alliaria, 15 g di noci, sale, pepe, 25 ml di olio extravergine d’oliva.

Lavate molto bene le foglie d’alliaria e asciugatele. Trasferitele nella ciotola del mixer assieme agli altri ingredienti e frullate il tutto. Se lo usate per condire la pasta, potete aggiungere un cucchiaio di Parmigiano grattugiato prima di frullare tutto.

Ti potrebbero interessare

  • Schiacciatina con pesto di alliariaSchiacciatina con pesto di alliaria
  • Cestinetti di Parmigiano con crema alle orticheCestinetti di Parmigiano con crema alle ortiche
  • Falafel – polpette di ceciFalafel – polpette di ceci
  • Tris di fingerfood per le festeTris di fingerfood per le feste
  • Come realizzare un tagliere di salumi e formaggiCome realizzare un tagliere di salumi e formaggi
  • Ravioli verdi con robiola e speck su fonduta di Formadi FrantRavioli verdi con robiola e speck su fonduta di Formadi Frant
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Salse e sughi Contrassegnato con: alliaria, aperitivo, erbe spontanee, noci, pesto, salsa

« Crostata con fragole, lamponi e crema al cioccolato bianco e lime
Cream tart con namelaka al cocco e lamponi »

Commenti

  1. La piccola quaglia dice

    10 Maggio 2018 alle 21:15

    In che zone la trovo? Oppure l’hai trovata dal fruttivendolo? Sono curiosa di assaggiarla!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      11 Maggio 2018 alle 17:43

      Ciao, l’alliaria si trova in tutte le regioni d’Italia esclusa la Sardegna. Cresce in siti semi-ombreggiati, nei boschi, su suoli argillosi freschi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Io abito in Carnia e qui si trova facilmente.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress