La Galette des rois al cacao e fava tonka è semplice da realizzare ma capace di conquistare tutti al primo assaggio. Questo dessert, simbolo dell’Epifania, è perfetto per stupire i vostri ospiti o per coccolarvi con un dolce speciale.
Avendo vissuto per 7 anni in Francia e avendo sposato un francese ho imparato a conoscere gli usi e costumi di questo bellissimo paese. La galette des rois è un dolce tradizionale che viene degustato nel periodo natalizio e, in particolare il 6 gennaio, (arrivo dei Re magi = rois). Gli ingredienti principali sono la base di pasta sfoglia e il ripieno di crema frangipane.
La tradizione vuole che il commensale più giovane si metta sotto il tavolo e indichi alla persona che distribuisce le fette a chi deve darle. All’interno della galette viene nascosta una “fève”, un piccolo oggetto, e chi la trova diventa re o regina per un giorno. La fava è un elemento distintivo della Galette des Rois: in passato si usava una vera fava secca, ma oggi si preferiscono piccoli oggetti in ceramica, spesso collezionabili. Non si tratta solo di un dolce ma anche un’occasione di gioco e celebrazione in famiglia o tra amici.
È uno degli ingredienti principali di questo dolce e, per ottenere un risultato eccellente vi consiglio di prepararla in casa. Potete seguire la mia ricetta della pasta sfoglia classica o, se non avete molto tempo, la ricetta della pasta sfoglia veloce. Vi accorgerete che preparata in casa ha tutto un altro sapore!
La fava tonka è il seme di un albero tropicale originario del Sud America. Si presenta come un seme nero e rugoso, simile a una mandorla scura. Il suo profumo è una combinazione di vaniglia, mandorla e caramello, con una nota leggermente speziata che ricorda la cannella o il tabacco dolce. È un ingrediente pregiato e versatile, spesso usato in pasticceria per esaltare il sapore di creme, dolci al cioccolato e biscotti. La fava tonka va usata con parsimonia perché il suo sapore è molto intenso e si grattugia come la noce moscata.
Se non avete la fava tonka, potete sostituirla con i semi di una bacca di vaniglia. Per una versione più classica, eliminate il cacao e la fava tonka e aggiungete 3 gocce di aroma di mandorle.
La torta con prugne secche è una ricetta che esalta la prugna nella sua essenza…
I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…
Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…
La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…
Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…
La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…