Categories: Dessert

Crêpes farcite con caramello alla Nocciolata

Se cercate un dessert irresistibile, le crêpes farcite con caramello alla Nocciolata sono la scelta perfetta. Il loro ripieno cremoso, realizzato con Nocciolata Rigoni di Asiago, si unisce alla dolcezza del caramello e alla croccantezza del croccantino per un contrasto di consistenze davvero unico. Perfette per una colazione speciale, una merenda golosa o un fine pasto raffinato, queste crêpes conquisteranno tutti al primo assaggio!

Chi non ha mai mangiato le crêpes con la crema spalmabile alzi la mano? Per me sono un goloso ricordo d’infanzia e rivedo ancora la mia mamma preparare le crespelle il sabato sera, per farcirle con un ripieno salato e metterne un paio da parte per me e mia sorella, da mangiare dopo cena con la crema alle nocciole… Oggi ve la ripropongo in una versione più moderna, con un originale caramello alla Nocciolata, servite come dei sushi.

CURIOSITÀ

Le crêpes sono un classico della pasticceria francese, nate in Bretagna e amate in tutto il mondo per la loro versatilità. Originariamente preparate con farine rustiche, oggi si trovano in infinite varianti, dalle più semplici alle più elaborate. La combinazione con il caramello e la Nocciolata rende questa versione particolarmente golosa, perfetta per chi ama i dolci avvolgenti e dal sapore intenso. Il croccantino aggiunge una nota di contrasto, trasformando ogni morso in un’esperienza unica!

COS’È IL PRALINATO CARAMELLATO IN GRANELLA

Il pralinato caramellato in granella (link affiliato Amazon) è una miscela golosa di mandorle e nocciole ricoperte con un fine caramello e poi tritate per farcire e decorare con originalità torte, dolci e gelati. Potete anche realizzarlo in casa, seguendo la ricetta del pralinato e frullando (o tritando) la frutta secca e il caramello freddi fino ad ottenere una granella.

COME PREPARARE LE CRÊPES FARCITE CON CARAMELLO ALLA NOCCIOLATA

Print

Crêpes farcite con caramello alla Nocciolata

Le crêpes farcite con caramello alla Nocciolata sono perfette per una colazione speciale, una merenda golosa o un fine pasto raffinato, queste crêpes conquisteranno tutti al primo assaggio!
Portata Dessert
Cucina Francese
Keyword crêpes
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Riposo 1 minute
Tempo totale 16 minuti
Servings 4 persone

Ingredienti

Per le crêpes

  • 125 g di farina 00
  • 300 g di latte intero
  • 3 uova medie
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 noce di burro

Per il caramello alla Nocciolata

  • 100 g di panna fresca
  • 100 g di zucchero semolato
  • 20 g di burro
  • 60 g di Nocciolata Rigoni di Asiago
  • 50 g di pralinato caramellato in granella facoltativo

Istruzioni

Per le crêpes

  • Setacciate la farina in una ciotola e versate il latte a filo, mescolando con una frusta. Aggiungete un uovo alla volta, salate e aggiungete il succo di limone. Lasciate riposare per un'oretta in frigorifero.
  • Trascorso questo tempo, ungete con il burro una padella antiaderente di 20 cm di diametro e, quando è calda, versate un mestolo di impasto facendo roteare la padella in modo da distribuirlo in maniera uniforme.
  • Attendete circa 1 minuto, poi girate la crespella per cuocerla anche dall’altro lato: basteranno pochi secondi. Trasferitela su un piatto e continuate a cuocere le crespelle fino ad esaurimento dell’impasto.

Per il caramello alla Nocciolata

  • Scaldate la panna e tenetela da parte. In una pentola, versate lo zucchero e fatelo caramellare a fuoco medio.
  • Quando ottenete un colore dorato, togliete la pentola dal fuoco, incorporate il burro, poi versate la panna calda a due riprese, mescolando bene con un cucchiaio di legno o una spatola.
  • Aggiungete la Nocciolata, rimettete sul fuoco per un minuto circa, poi versate in una ciotola e lasciate raffreddare. 
  • Stendete il caramello alla Nocciolata sulle crêpes, spolverate con un cucchiaio di pralinato caramellato in granella e arrotolatele. Tagliate dei cilindri di 3 cm e sistemateli su un piatto prima di servire.

CONSERVAZIONE

Se le crêpes dovessero avanzare (cosa difficile!), potete conservarle in frigorifero per un massimo di due giorni, ben chiuse in un contenitore ermetico. Prima di gustarle di nuovo, lasciatele qualche minuto a temperatura ambiente o riscaldatele leggermente in padella. per ridare morbidezza all’impasto e cremosità al ripieno. Il caramello alla Nocciolata si conserva in frigorifero per un mesetto.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Torta con prugne secche

La torta con prugne secche è una ricetta che esalta la prugna nella sua essenza…

5 ore ago

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

2 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

4 settimane ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

1 mese ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago