Abbiamo tutti un sogno nel cassetto, il mio è quello di poter aprire un giorno un salone da te: non tanto grande ma accogliente, con un divano e delle poltrone, sedie e tavoli spaiati, con servizi da tè e porcellane inglesi (quelle con i fiorellini). Mi vedo girare tra i tavoli con un grembiule stile anni ’60, sempre sorridente e vorrei che i miei clienti si sentano come a casa loro. Servirei dei dolci fatti con amore, un po’ particolari, che non si trovano nelle pasticcerie classiche e che possano sorprendere, come questi cupcake al lime: un agrume profumatissimo che mi piace molto. Sul bancone, le torte sarebbero rinchiuse nelle alzate coperte e i cookies e altri dolcetti in grandi contenitori di vetro. Chissà se un giorno questo sogno diventerà realtà… me lo auguro!

Buono a sapersi: con queste dosi ho preparato 20 mini muffin. Ho preparato io i pirottini, ritagliando dei quadrati di 9cm di lato dalla carta forno. Lo sciroppo che rimarrà, potete congelarlo nei contenitori del ghiaccio per poterlo riutillizare. Se il lime non vi piace, potete sostituirlo con del limone, l’arancia o i mandarini.

Ingredienti: 150gr di farina, 100gr di zucchero, un pizzico di sale, 2 cucchiaini di lievito per dolci, 3 lime, 100gr di burro ammorbidito, 1 vasetto di yogurt bianco da 125ml, 2 uova medie, 200ml di panna fresca.

Versate nella planetaria lo zucchero e il burro e montateli fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungete poi la farina setacciata con il lievito, il sale, la scorza grattugiata di 2 lime, lo yogurt e le uova. Lavorate ancora fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versate negli stampini e cuocete 20-25 minuti a 180°C.

Ingredienti per la bagna al lime: 4 cucchiai di succo di lime, 200ml di acqua, 75gr di zucchero.

Mettete tutti gli ingredienti in un pentolino e portate a ebollizione. Bollite per un minuto e lasciate raffreddare. Bucherellate i muffin con uno stecchino e bagnateli con lo sciroppo. Montate la panna con 2 cucchiai di sciroppo e decorate i muffin. Terminate con un pò di scorza di lime grattugiata e servite subito.

 Mi sono ispirata da una ricetta pubblicata nel Sale & Pepe del Maggio 2011.
Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Pastiera napoletana: la ricetta del dolce tradizionale di Pasqua

Volete preparare una Pastiera napoletana autentica come quella delle nonne napoletane? In questo articolo troverete…

33 minuti ago

Torta rotolo alle fragole

La torta rotolo alle fragole è un dolce fresco, cremoso e dall’effetto wow assicurato! Un…

2 settimane ago

Crostata moderna alle nocciole e caramello

La crostata moderna alle nocciole e caramello è un dolce raffinato che unisce consistenze e…

4 settimane ago

Torta versata alla confettura

La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza…

1 mese ago

Spätzle agli spinaci

Gli spätzle agli spinaci sono una specialità della cucina tedesca e delle regioni alpine, in…

1 mese ago

Biscotti con cuore di confettura

I biscotti con cuore di confettura sono perfetti per San Valentino o per la festa…

2 mesi ago