La granola fatta in casa con fiocchi d’avena, grano saraceno e frutta secca è ideale per la colazione o come snack durante la giornata. Questa ricetta è davvero semplice e si presta a infinite varianti.
Provatela e lasciatevi ispirare per creare il vostro mix perfetto. Sul blog trovate altre ricette di granola.
La granola è un mix croccante di cereali tostati, semi, frutta secca e dolcificanti naturali. Nasce come alternativa sana e nutriente per la colazione, da gustare con yogurt, latte o come topping per smoothie bowl. La tostatura al forno le dona quella consistenza irresistibile che la rende perfetta per iniziare la giornata con energia o per uno spuntino sfizioso. Grazie alla sua versatilità, può essere arricchita con una varietà infinita di ingredienti, adattandosi ai gusti di tutti.
La granola fatta in casa si presta a essere gustata in tanti modi diversi, a seconda dei vostri gusti e dell’occasione.
A colazione, è perfetta come topping per yogurt o skyr, accompagnata da frutta fresca di stagione come fragole, mirtilli o fette di banana. In alternativa, potete versarla in una ciotola con latte caldo o freddo, anche vegetale, come quello di mandorla, avena o cocco, per un pasto sano ed equilibrato.
Se amate gli smoothie bowl, la granola aggiunge una nota croccante che bilancia la cremosità della base a base di frutta frullata.
Per uno snack spezza fame, potete gustarla da sola, direttamente dal barattolo, magari abbinata a un quadratino di cioccolato fondente.
Infine, può trasformarsi in un ingrediente creativo in cucina: provatela come decorazione per dessert al cucchiaio, come panna cotta o mousse al cioccolato, oppure usatela per arricchire crumble di frutta e barrette energetiche fatte in casa.
Una delle meraviglie della granola fatta in casa è la possibilità di personalizzarla ogni volta. Potete sostituire il grano saraceno con quinoa soffiata o aggiungere semi di chia per un tocco extra di nutrienti. Se preferite un gusto più dolce, provate lo sciroppo d’acero al posto del miele. Per gli amanti del cioccolato, è possibile aggiungere scaglie di cioccolato fondente una volta raffreddata. Inoltre, potrete variare la frutta secca scegliendo tra noci, mandorle, pistacchi o nocciole e aggiungere un tocco esotico con cocco in scaglie o frutta essiccata come mirtilli, mele o albicocche, da aggiungere una volta fredda.
La granola fatta in casa si conserva perfettamente per circa 2-3 settimane se conservata nel modo corretto. Una volta che si è completamente raffreddata, trasferitela in un contenitore ermetico, preferibilmente di vetro, e tenetela in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità.
Volete preparare una Pastiera napoletana autentica come quella delle nonne napoletane? In questo articolo troverete…
La torta rotolo alle fragole è un dolce fresco, cremoso e dall’effetto wow assicurato! Un…
La crostata moderna alle nocciole e caramello è un dolce raffinato che unisce consistenze e…
La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza…
Gli spätzle agli spinaci sono una specialità della cucina tedesca e delle regioni alpine, in…
I biscotti con cuore di confettura sono perfetti per San Valentino o per la festa…