Schiacciata fiorentina senza glutine

La schiacciata fiorentina è un dolce tipico della città di Firenze, molto popolare durante il periodo di Carnevale. Si tratta di una sorta di torta soffice e spugnosa, tradizionalmente aromatizzata con scorza di agrumi, come arancia o limone, e talvolta arricchita con vaniglia o liquore, come il rum. La sua caratteristica principale è la superficie decorata con zucchero a velo e un giglio, simbolo della città di Firenze.

Per questa versione senza glutine, soffice e un po’ rustica, ho seguito la ricetta di Silvia, con qualche piccola modifica. Perfetta per la colazione o la merenda, potete farcirla con confettura o crema spalmabile. Per una presentazione più elegante e ricercata, l’ho servito con della camy cream, sciroppo alla clementina e qualche spicchio di clementina.

Buono a sapersi: per realizzare questa torta ho usato una pirofila di 27 x 17 cm, alta 5 cm. Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente. Per scaricare lo stencil del giglio, cliccate QUI e riatgliate con una forbicina tutto il giglio.

Ingredienti: 3 uova medie, 70 g di zucchero di canna, 70 ml di olio di semi di girasole, 70 ml di latte, la scorza grattugiata di 1 arancia, 80 g di succo d’arancia, 100 g di farina di mais fioretto, 170 g di farina di riso fine, 12 g di lievito per dolci, un pizzico di sale.

In una ciotola (o in planetaria) montate le uova e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto bello gonfio. Unite l’olio, il latte, la scorza e il succo dell’arancia. Infine, incorporate le farine, il lievito setacciato e il sale un po’ alla volta sempre mescolando con le fruste elettriche. Versate il composto nella teglia rettangolare rivestita di carta forno e cuocete per circa 30 minuti nel forno caldo a 175°C. Lasciatela raffreddate e trasferitela sul piatto da portata. Spolverizzate tutta la superficie con lo zucchero a velo, adagiate delicatamente al centro lo stencil del giglio e ricoprite lo stemma con una spolverizzata di cacao. Sollevate piano lo stencil e servite la torta.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

2 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

4 settimane ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

1 mese ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago

Matcha latte freddo: come prepararlo in casa

Elegante, rinfrescante e ricco di proprietà: il matcha latte freddo è la bevanda ideale per…

2 mesi ago