That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Ciambella con panna montata e spéculoos

28 Aprile 2013 by Chiara Selenati 6 commenti

Una ciambella morbida e profumata: la panna montata nell’impasto rende il dolce leggero e soffice! La realizzo spesso anche in versione senza glutine per la merenda dei miei nipoti.

Buono a sapersi: per una versione senza glutine, usate 275 grammi di farina di riso e omettete i biscotti.

Ingredienti: 225 g di farina di riso, 50 g di spéculoos (biscotti speziati) ridotti in polvere, 200 g di zucchero di canna, 250 ml di panna montata, 3 uova medie, 2 cucchiaini di lievito, 1 pizzico di sale, zucchero a velo per decorare.

Accendete il forno a 175°C. Oliate o imburrate il vostro stampo. Montate le uova intere con lo zucchero finché la massa sarà raddoppiata (circa 5 minuti). In una ciotola, mescolate la farina di riso, i biscotti, il sale e il lievito. Aggiungete le polveri in 3 volte nelle uova, alternando con la panna montata. Mescolate delicatamente, poi versate il tutto nello stampo e infornate per 40 minuti circa. Sformate la ciambella quando si sarà intiepidita. Spolverate con lo zucchero a velo prima di servire.

Ti potrebbero interessare

  • Torta alla panna senza glutineTorta alla panna senza glutine
  • Torta al cioccolato e nocciole senza glutineTorta al cioccolato e nocciole senza glutine
  • Kugelhopf marmorizzatoKugelhopf marmorizzato
  • Torta alle nocciole e marmellata di lamponiTorta alle nocciole e marmellata di lamponi
  • Torta di patate e mandorle di Pellegrino ArtusiTorta di patate e mandorle di Pellegrino Artusi
  • Ciambelle soffici senza glutineCiambelle soffici senza glutine
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Gluten free, Torte e Dolcetti Contrassegnato con: cannella, ciambella, colazione, farina di riso, merenda, panna, senza glutine, speculoos, torta

« Tarte con crema di mandorle e pere allo sciroppo di vaniglia
Mini pavlova ai frutti di bosco »

Commenti

  1. serena dice

    28 Aprile 2013 alle 18:05

    ciao chiara, non ho mai provato a usare la panna nei dolci ma ne immagino la sofficità!!

    Rispondi
  2. Sara Di Carlo dice

    28 Aprile 2013 alle 19:44

    Però, è da provare 🙂

    Rispondi
  3. Mila dice

    29 Aprile 2013 alle 9:34

    ….ma cosa sono gli speculoos?, mamma mia adesso mi tocca andare a fare una ricerca, morire ignoranti si è sempre in tempo!!!
    Un abbracciotto

    Rispondi
    • thatsamore dice

      29 Aprile 2013 alle 12:22

      No Mila, sono io che a volte dò le cose per scontate 😉 ! Gli spéculoos sono biscotti speziati, di origine belga. Qui li trovo della marca Lotus. Buona giornata!

      Rispondi
  4. Sara D dice

    29 Aprile 2013 alle 13:49

    Che buona questa ciambella!! E poi adoro gli speculoos, ho trovato anche un modo per utilzzarli nel tiramisu…
    Domanda di rito: se invece dello stampo per ciambella uso la classica tortiera, quale diametro mi consiglieresti? 22 o 26 cm? Grazie mille, intanto oggi vado a comprare gli speculoos..

    Rispondi
    • thatsamore dice

      29 Aprile 2013 alle 14:19

      Ciao Sara, anch'io faccio il tiramisù con gli speculoos e le pere! Una delizia! Per rispondere alla tua domanda, ti consiglio uno stampo di 26 cm. Ciao!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress