Categories: Torte e Dolcetti

Torta di pane al cioccolato

La torta di pane al cioccolato è una ricetta golosissima che permette di trasformare il pane raffermo in un dolce morbido e cioccolatoso. Con il cioccolato fondente e un pizzico di cacao amaro, questo dolce offre un’esplosione di sapori intensi e golosi. Perfetto per una merenda creativa o un dessert che non spreca nulla, vi conquisterà al primo morso!

La ricetta è estratta dal libro “Fino all’ultima briciola – l’arte del riuso del pane” di Manuela Conti, edito da Guido Tommasi Editore.

BUONO A SAPERSI

Non sapete dove acquistare lo stampo usato in questa ricetta?
Nella mia pagina dedicata troverete una lista completa di attrezzature e ingredienti che utilizzo per questa e altre ricette. Per qualsiasi dubbio non esitate a scrivermi, sarò felice di aiutarvi.

COME PREPARARE LA TORTA DI PANE AL CIOCCOLATO

Print

Torta di pane al cioccolato

La torta di pane al cioccolato è una ricetta golosissima che permette di trasformare il pane raffermo in un dolce morbido e cioccolatoso.
Portata Dessert
Cucina Italiana
Keyword pane raffermo, torta al cioccolato
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Riposo 1 ora
Tempo totale 1 ora 50 minuti

Ingredienti

  • 135 g di pane raffermo
  • 230 g di latte
  • 125 g di cioccolato fondente 70% di cacao
  • 200 g di burro
  • 150 g di zucchero di canna
  • 3 uova medie
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 15 g di cacao amaro

Istruzioni

  • Rompete il pane in grosse briciole, ammollatelo nel latte e fate ammorbidire per circa un’ora.
  • Tritate il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria con il burro fino ad ottenere un composto liscio. Aggiungete lo zucchero, poi i tuorli, il sale e il lievito setacciato. Montate a neve gli albumi. Incorporate al composto il cacao e il pane strizzato, infine, gli albumi.
  • Versate il composto nello stampo e cuocete per circa 30 minuti nel forno caldo a 180°C.

Note

Le dosi indicate sono per uno stampo quadrato di 22 cm di lato o per uno stampo rotondo di 22 cm di diametro.

VARIANTI

Potete sostituire una parte del pane con una farina di frutta secca, come nocciole o mandorle, per aggiungere un tocco croccante e ricco di sapore. Potete anche aggiungere delle gocce di cioccolato extra all’impasto per renderlo ancora più goloso. Per una nota più aromatica, aggiungete un cucchiaino di scorza d’arancia grattugiata o un pizzico di cannella.

CONSERVAZIONE

La torta di pane raffermo al cioccolato si mantiene soffice e saporita per 2-3 giorni. Vi consiglio di riporla in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e umidità.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

2 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

4 settimane ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

1 mese ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago

Matcha latte freddo: come prepararlo in casa

Elegante, rinfrescante e ricco di proprietà: il matcha latte freddo è la bevanda ideale per…

2 mesi ago