L’insalata di polpo e patate è un piatto estivo che adoro e che oggi vi propongo in chiave molto sfiziosa, sotto forma di pizzette! Potete prepararle per l’aperitivo oppure come piatto unico.

Ho trovato questa idea geniale nel bellissimo libro Il pranzo della domenica di Barbara Toselli, edito da Gribaudo.

Buono a sapersi: se non avete la pentola a pressione, ci vorrà un po’ più di tempo per la cottura del polpo. Inserite uno stecchino al centro e se non sentite resistenza, è cotto! Potete preparare l’insalata di polpo il giorno prima e conservarla in frigorifero, così avrà il tempo di insaporirsi per bene.

Ingredienti per l’insalata di polpo: 1 polpo eviscerato di circa 700 g (fresco o surgelato), 1 foglia di alloro, 1 carota, due gambi di sedano, il succo di 1/2 limone, 1 spicchio d’aglio, 1 mazzetto di prezzemolo fresco, 2-3 coste di sedano con foglie, olio EVO, sale e pepe.

Sciacquate bene il polpo e mettetelo in pentola a pressione coperto di acqua leggermente salata, l’alloro, la carota pelata e tagliata a rondelle e i gambi di sedano. Chiudete e cuocete per 40 minuti dal momento del fischio. Spegnete e lasciate intiepidire il polpo nella sua acqua. Scolatelo bene, poi dividete i tentacoli dalla parte superiore della testa e tagliateli a rondelle assieme alla testa, lasciando intere le puntine. Trasferite il tutto in una ciotola e conditelo con il succo di limone, olio, l’aglio tagliato a fettine (facoltativo), il prezzemolo tritato, sale e pepe. Lavate bene il sedano e le foglie, tagliate i gambi a rondelle sottili e tritate le foglie: unite tutto al polpo e mescolate bene.

Ingredienti per le pizzette: 250 g di farina 0, 6,5 g di lievito di birra fresco (o 2 g di lievito liofilizzato), 150 ml di acqua, 1/2 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaio di olio EVO, 5 g di sale.

Stemperate il lievito e lo zucchero nell’acqua a temperatura ambiente o leggermente tiepida. Versate il tutto sulla farina e aggiungete l’olio. Lavorata a mano (o in planetaria con l’uncino) fino ad ottenere un impasto liscio, incorporate il sale e continuate ad impastare. Ungete leggermente una ciotola di vetro e sistematevi il panetto, coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio. Dividete l’impasto in 8-10 parti e lavoratele per ottenere delle piccole sfere: ungetevi leggermente le mani e il piano di lavoro. Distanziatele, coprite con un telo e lasciate riposare per 30 minuti. Su due teglie leggermente unte di olio, schiacciate le palline di impasto con la punta delle dita formando dei piccoli dischi. Accendete il forno a 220°C.

Ingredienti per la guarnizione: 6-7 patatine novelle, paprica affumicata, olio EVO, sale e pepe.

Lavate le patatine novelle e tagliatele a fettine sottili, conditele con l’olio, sale e pepe e coprite la superficie dei dischetti di pasta, sovrapponendole leggermente. Aggiungete un filo d’olio e infornate nella parte bassa del forno caldo. Cuocete per circa 10 minuti o finché non saranno ben dorate in superficie. Sfornate e lasciate intiepidire, poi decorate le pizzette con qualche cucchiaio di insalata di polpo e servitele con una spolverata di paprica affumicata.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Gnocchi di riso cinesi alle verdure

Gli gnocchi di riso cinesi alle verdure sono la soluzione ideale per portare in tavola…

2 giorni ago

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

3 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

1 mese ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

2 mesi ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago