La pizza con fornetto Ariete è come quella della pizzeria: con i bordi croccanti e il cuore morbido, è pronta in meno di 4 minuti! Il segreto di una buona pizza, infatti, è racchiuso nella cottura rapida e ad altissima temperatura. Il fornetto per pizza Ariete (link affiliato) è dotato di pietra refrattaria e raggiunge la temperatura di 400°C in 10 minuti. Ha un costo abordabile e il risultato è davvero favoloso!
Preparare la pizza perfetta a casa è un’esperienza che tutti possiamo vivere grazie al fornetto per pizza, in questo caso io ho usato quello della marca Ariete che ho acquistato personalmente. Questo articolo non è sponsorizzato.
Vi siete mai chiesti come ottenere quella croccantezza irresistibile del bordo e un impasto morbido e profumato, proprio come in pizzeria? La risposta è più semplice di quanto pensiate! In questo articolo condividerò con voi la ricetta dell’impasto della pizza per il fornetto Ariete, così potrete sorprendere i vostri amici e familiari con una pizza fatta in casa che non ha nulla da invidiare a quella delle migliori pizzerie!
Scelta della farina: io uso una mix di farina tipo “0” e tipo “2”, potete usare “00” e “0”, oppure farina integrale… fate dei test, ovviamente dovrete regolarvi con l’aggiunta di acqua. Potete idratare un po’ di più l’impasto ma senza esagerare.
Lievitazione: lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo, lontano da correnti d’aria. D’estate ci metterà molto meno tempo rispetto all’inverno. Per darvi un’indicazione temporale, io di solito preparo l’impasto alle 15.00 per mangiare la pizza alle 19.00.
Stesura dell’impasto: non utilizzate il mattarello! Stendete l’impasto delicatamente con le mani, partendo dal centro verso l’esterno, per mantenere la struttura dell’aria e ottenere un bordo (cornicione) più soffice e gonfio.
Condimenti: vi consiglio di aggiungere gli ingredienti delicati come i salumi, il basilico, la rucola, le verdure grigliate… solo dopo la cottura.
Pulizia del fornetto: dopo ogni pizza pulisco velocemente il fornetto da eventuali resti di semola. A fine cottura, lo lascio raffreddare e lo pulisco con un panno umido, prima di riporlo.
La granola fatta in casa con fiocchi d'avena, grano saraceno e frutta secca è ideale…
La crostata moderna ananas e cocco è un dessert fresco e raffinato composto da una…
In questa raccolta di ricette di galette des rois, oltre a scoprire la storia di…
La crostata Happy New Year è perfetta per salutare l’anno passato e dare il benvenuto…
Il cocktail al Prosecco e clementine è l'ideale per chi cerca freschezza, eleganza e un…
Il tronchetto di Natale alla vaniglia e mirtilli è un dessert profumato e molto delicato,…