Chi non conosce la famosa torta mimosa? Un dolce a base di pan di Spagna, farcito con crema diplomatica e ricoperto da tanti cubetti di pan di Spagna che ricordano, appunto, la mimosa.
Buono a sapersi: per accentuare il colore giallo del pan di Spagna potete usare le uova a pasta gialla oppure aggiungere all’impasto un po’ di colorante giallo in polvere. Preparate la torta il giorno prima e lasciatela riposare una notte in frigorifero: sarà migliore.
Ingredienti per il pan di Spagna di 18 cm: 100 g di uova intere (2 uova medie), 65 g di zucchero semolato, 65 g di farina.
Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungete la farina setacciata, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto, versate in uno stampo da 18 cm di diametro imburrato e infarinato. Infornate per circa 30 minuti a 180°C. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Ingredienti per il pan di Spagna di 24 cm: 200 g di uova intere (4 uova medie), 130 g di zucchero semolato, 130 g di farina.
Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungete la farina setacciata, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto, versate in uno stampo da 24 cm di diametro imburrato e infarinato. Infornate circa 30 minuti a 180°C. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Ingredienti per la bagna al rum: 50 g di acqua, 40 g di zucchero semolato, 25 g di rum ambrato.
Portate a bollore l’acqua con lo zucchero. Lasciate raffreddare prima di incorporare il rum. Conservate lo sciroppo in un contenitore o una bottiglietta chiusa.
Ingredienti per la crema diplomatica: 200 ml di latte, 1/2 baccello di vaniglia, 2 tuorli, 50 g di zucchero, 16 g di Maizena, 200 ml di panna fresca.
Scaldate il latte con i semi della vaniglia. In una ciotola, mescolate bene lo zucchero e i tuorli con una frusta, poi, aggiungete la Maizena e mescolate. Versate a filo il latte caldo, rimettete sul fuoco medio e portate a ebollizione mescolando con una frusta. Togliete dal fuoco appena comincia ad addensarsi, trasferite la crema in una pirofila, coprite a contatto con la pellicola e mettete in frigorifero. Lasciate raffreddare per almeno 3 ore. Montate la panna e incorporatela alla crema pasticcera.
Assemblaggio: eliminate la parte scura da entrambi i pan di Spagna. Tagliateli a metà. Da un disco di 24 cm ritagliatene uno di 18, così avrete i 3 strati per la torta. Per i cubetti, invece, tagliate il pan di Spagna avanzato a strisce di circa 0,5 cm e poi a cubetti.
Sistemate un primo strato di pan di Spagna sul piatto da portata, bagnatelo con la bagna al rum e farcitelo con la crema, coprite con il secondo e procedete allo stesso modo. Terminate con il terzo disco, bagnatelo e ricoprite tutta la torta con la crema, poi decorate con i cubetti di pan di spagna. Conservate la torta mimosa in frigorifero fino al momento di servire.
Volete preparare una Pastiera napoletana autentica come quella delle nonne napoletane? In questo articolo troverete…
La torta rotolo alle fragole è un dolce fresco, cremoso e dall’effetto wow assicurato! Un…
La crostata moderna alle nocciole e caramello è un dolce raffinato che unisce consistenze e…
La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza…
Gli spätzle agli spinaci sono una specialità della cucina tedesca e delle regioni alpine, in…
I biscotti con cuore di confettura sono perfetti per San Valentino o per la festa…