Chiffon cake all’ortica con panna e fragole

Una soffice torta dal buon sapore di latte, fresca e golosa! L’ho pensata per un corso di cucina dedicato alle erbe spontanee: nell’impasto, infatti, ho aggiunto una bella manciata di foglie di ortica. Il risultato è davvero magico!

Buono a sapersi: il mio stampo misura 18 cm di diametro e 9,5 cm di altezza. Lo stampo non va assolutamente imburrato: in questo modo la torta aderirà meglio alle pareti e non scivolerà fuori dallo stampo durante il raffreddamento. Infatti, quando la torta è cotta, si gira lo stampo sui 3 piedini e va lasciata raffreddare in questa posizione primo, perché l’aria circolerà meglio, secondo perché la torta rimarrà bella alta senza sgonfiarsi. Io ho imburrato leggermente solo la base. Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.

Ingredienti per la chiffon cake: 4 albumi, 3 tuorli, 130 g di zucchero semolato, 60 ml di latte intero, 10 g di foglie d’ortica lavate e asciugate, 1 cucchiaio di succo di limone, 50 ml di olio di semi di girasole, 100 g di farina, 1 cucchiaino e 1/2 di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia.

Accendete il forno a 170°C. Montate gli albumi a neve ferma, incorporando 40gr di zucchero quando sono belli spumosi. Sbollentate le foglie di ortica 1 minuto in acqua bollente non salata. Scolatele, strizzatele e frullatele con il latte. In un’altra ciotola, montate i tuorli con lo zucchero rimanente (90 g) finché saranno belli chiari. Aggiungete il succo di limone, il latte, l’olio, il sale e, infine, la farina setacciata con il lievito. Mescolate delicatamente con una spatola, sollevando il composto dal basso verso l’alto, quindi incorporate gli albumi. Versate il tutto nello stampo NON imburrato e cuocete per circa 30 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura. Sfornate il dolce e giratelo per lasciarlo raffreddare.

Per decorare: 100 ml di panna fresca, 1 cucchiaino di zucchero a velo, 5/6 fragole non troppo grandi.

Una volta fredda, sformate la chiffon cake aiutandovi con una spatola o la lama di un coltello per staccarla delicatamente dallo stampo. Trasferitela sul piatto da portata. Montate la panna con lo zucchero a velo, trasferitela in una tasca da pasticcere con bocchetta a stella. Decorate la chiffon cake e terminate con le fragole lavate, asciugate e tagliate a metà.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Torta con prugne secche

La torta con prugne secche è una ricetta che esalta la prugna nella sua essenza…

5 ore ago

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

2 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

4 settimane ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

1 mese ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago