Era da tanto che volevo fare la pasta sfoglia fatta in casa, ma tra una cosa e l’altra ho sempre rimandato, fino a ieri! Non avevo impegni, così mi sono buttata e devo ammettere che non è stato per niente difficile, anzi! Basta avere un po’ di pazienza perché il segreto della riuscita è il tempo di riposo. Ho scelto di seguire la ricetta di Philippe Conticini, un grande pasticcere francese che ho avuto l’onore di incontrare.
La pasta sfoglia è in impasto realizzato con pochi ingredienti: farina, acqua, burro e sale, niente di più! Il sapore è neutro e per questo è una base perfetta che viene usata sia per preparazioni dolci che salate.
È una ricetta di origine francese conosciuta sin dal 1700 come pâte feuilletée. Oggi la pasta sfoglia è conosciuta in tutto il mondo ed è una preparazione classica della pasticceria.
Per fare una buona pasta sfoglia c’è bisogno di questi elementi: manualità, pazienza e amore. L’elemento più importante per la buona riuscita della sfoglia fatta in casa è la lavorazione degli ingredienti che deve essere fatta con cura, rispettando i tempi di riposo. Le pieghe, ovvero l’operazione che serve ad alternare gli strati di burro e di pasta, devono essere fatte a intervalli regolari.
Ecco i principali consigli in base alla mia esperienza con questo impasto:
La scelta della farina è molto importante per la pasta sfoglia fatta in casa: le farine 0 e 00 forniranno un impasto elastico, che potrà essere lavorato e steso facilmente senza rompersi. Potete usare solo la farina 0 o solo la farina 00, oppure metà e metà.
Il burro è l’ingrediente principe della pasta sfoglia, ecco perché dev’essere di qualità! Scegliete un burro di centrifuga, ottenuto dalla panna che viene separata dal latte fresco tramite un processo di centrifugazione e che conserva meglio gli aromi e i sapori del latte rispetto ad altri metodi di produzione.
I motivi principali per cui si tende a comprare la pasta sfoglia al supermercato sono: la mancanza di tempo e l’idea che sia una ricetta complessa! In realtà per me non è stato così, vi assicuro che, se avete un po’ di tempo da passare in cucina e un po’ di manualità vi verrà benissimo! Ho, comunque, fatto qui sul blog una versione più rapida: una pasta sfoglia veloce che rappresenta una valida alternativa a questa preparazione!
Dedicate a questo impasto tutto il tempo necessario e fatelo con amore! Tra i passaggi cruciali ci sono le pieghe della pasta sfoglia ma, niente paura, sotto vi spiego come fare.
Il riposo è l’aspetto fondamentale. Bisogna fare riposare la sfoglia in frigo a ogni passaggio, in questo modo il burro non si scalda. Se il burro si scalda, infatti, resta compatto tra uno strato e l’altro, con il rischio di perdere gli strati. Sotto nei passaggi trovate tutte le tempistiche!
Avete visto? Con un po’ di pazienza e amore, abbiamo fatto insieme la pasta sfoglia fatta in casa! Scoprite tutte le mie ricette con la pasta sfoglia!
Gli gnocchi di riso cinesi alle verdure sono la soluzione ideale per portare in tavola…
I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…
Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…
La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…
Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…
La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…