Quando mi hanno proposto di preparare un cheesecake con la Casatella Trevigiana DOP per festeggiare i 7 anni dall’ottenimento della Denominazione di Origine Protetta, non ho potuto rifiutare! Primo, perché i cheesecake sono uno dei miei dolci preferiti, secondo perché la Casatella è un prodotto molto versatile e, ovviamente, molto buono! Il bello di questo formaggio fresco è che ha pochi grassi (meno della mozzarella) e non ha conservanti, a differenza dei comuni stracchini o formaggi spalmabili, ma soprattutto è fatto esclusivamente con latte trevigiano di bovine che seguono un’alimentazione controllata, in prevalenza foraggi e mais di produzione locale.
Assieme a me, altre 7 foodblogger del Nord Est, prepareranno un cheesecake dove la Casatella Trevigiana sarà la protagonista. Per scoprirli, seguite tutta l’attualita su Facebook, cliccando QUI.
Buono a sapersi: preparatelo uno o due giorni prima: sarà migliore. Ingredienti per un cheesecake di 20 cm di diametro.
Per la base: 120 g di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa), 50 g di burro fuso.
In un robot da cucina tritate finemente i biscotti, poi aggiungete il burro fuso e mescolate bene. Distribuite il tutto nello stampo senza fondo, posato sopra una teglia ricoperta da carta forno. Schiacciate bene in modo da ottenere una base liscia e compatta, potete usare il fondo di un bicchiere per aiutarvi. Conservate in frigo il tempo di preparare la crema.
Per la crema: 170 g di Philadelphia, 250 g di Casatella Trevigiana DOP, 2 uova, 150 g di zucchero, 30 ml di succo di limone, 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata. Per decorare: 250 g di mirtilli surgelati e 15 g di zucchero a velo.
Accendete il forno a 150°C. In una ciotola, ammorbidite la Philadelphia e la Casatella con un cucchiaio di legno. Aggiungete le uova, incorporandole con le fruste elettriche. Quindi, aggiungete lo zucchero, il succo e la scorza di limone. Mescolate ancora, poi versate il composto omogeneo sulla base di biscotti. Infornate per un’ora e 10 minuti. Lasciate raffreddare il cheesecake nel forno spento con la porta aperta. Nel frattempo, versate i mirtilli in un pentolino con lo zucchero. Scaldate a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto, finché non si saranno scongelati. Lasciateli raffreddare.
Quando il cheesecake si è raffreddato, trasferitelo sul piatto da portata. Distribuitevi i mirtilli freddi e mettete in frigo per un paio d’ore.
I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…
Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…
La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…
Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…
La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…
Elegante, rinfrescante e ricco di proprietà: il matcha latte freddo è la bevanda ideale per…