That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Torta magica al limone e mirtilli

6 Ottobre 2014 by Chiara Selenati 25 commenti

Dopo la torta magica alla vaniglia, che mi è piaciuta un sacco, ho voluto provare la versione profumata al limone e mirtilli. La ricetta l’ho presa sempre sul blog della mia amica francese Carine. Questo dessert è ancora migliore di quello alla vaniglia! E’ fresco, i mirtilli sono succosi e ci sono sempre i 3 diversi strati… insomma, da provare assolutamente, approfittando degli ultimi mirtilli della stagione.

 

Buono a sapersi: ho usato uno stampo rettangolare di 23.6 x 16.2 cm, rivestito con carta forno. Ho raddoppiato la quantità dei mirtilli (250 g) perché sono golosa! Potete usare sia i mirtilli freschi che quelli congelati (senza scongelarli!).

Ingredienti: 4 uova medie a temperatura ambiente, 150 g di zucchero, 1 cucchiaio d’acqua, 125 g di burro, 115 g di farina, 1 pizzico di sale, 500 ml di latte intero, 1 limone non trattato, 125 g di mirtilli freschi.

Sciogliete il burro al micro-onde o in un pentolino e lasciatelo intiepidire. Scaldate il latte e accendete il forno a 150°C. Separate i tuorli e gli albumi. Montate questi ultimi a neve ferma. Con le fruste elettriche, sbattete i tuorli con lo zucchero e l’acqua per qualche minuto. Aggiungete poi il burro tiepido e continuate a montare. Setacciate sul composto la farina e un pizzico di sale, mescolate. Aggiungete il latte tiepido, progressivamente e mescolate sempre con le fruste elettriche. Grattugiate la scorza del limone sul composto, poi incorporate gli albumi delicatamente, un po’ alla volta, aiutandovi con una spatola. Sistemate i mirtilli sul fondo dello stampo e versateci sopra il composto. Infornate per circa 50 minuti. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti: inserito nella torta deve uscirne pulito. Lasciate raffreddare la torta a temperatura ambiente, poi trasferitela in frigo per 2 ore, prima di toglierla dallo stampo. Prima di servire, spolveratela con lo zucchero a velo.

Ti potrebbero interessare

  • Torta magica alla vanigliaTorta magica alla vaniglia
  • Torta leggera al limone e mirtilliTorta leggera al limone e mirtilli
  • Torta chantilly alle fragoleTorta chantilly alle fragole
  • Torta di anguria e frutta frescaTorta di anguria e frutta fresca
  • Torta ai mirtilli e yogurt grecoTorta ai mirtilli e yogurt greco
  • Cheesecake al limone e mirtilliCheesecake al limone e mirtilli
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Dessert Contrassegnato con: crema pasticcera, dessert, limone, merenda, mirtilli, torta, torta magica

« Bulghur al pesto e bocconcini di pollo
Ananas crudo e caramellato su crumble alla menta e cremoso al mascarpone e lime »

Commenti

  1. Letizia in Cucina dice

    6 Ottobre 2014 alle 20:16

    A dir poco splendida!

    Rispondi
    • thatsamore dice

      7 Ottobre 2014 alle 7:50

      Grazie Letizia!

      Rispondi
    • Mirella dice

      9 Giugno 2017 alle 13:51

      Ciao, complimenti per tutte le ricette! Volevo solo togliermi un dubbio su questa splendida versione della torta magica! Nella foto vedo i mirtilli nello strato in mezzo. Viene così anche se si dispongono i mirtilli sul fondo dello stampo come da ricetta? Grazie e un caro saluto!

      Rispondi
      • Chiara Selenati dice

        10 Giugno 2017 alle 10:53

        Ciao Mirella, grazie mille per i complimenti 🙂
        Si, io ho disposto i mirtilli sul fondo, come descritto nel procedimento e il risultato è quello che vedi sulle foto. Se la provi, fammi sapere! buon fine settimana 😉

        Rispondi
  2. monica dice

    6 Ottobre 2014 alle 20:37

    Che acquolina Chiara, davvero goduria. Scommetto che è finita subito.

    Rispondi
    • thatsamore dice

      7 Ottobre 2014 alle 7:50

      In effetti non è durata molto 🙂

      Rispondi
  3. Mila dice

    7 Ottobre 2014 alle 9:50

    Molto bella l'idea della frutta, mi segno la ricetta!!!

    Rispondi
  4. Giulia dice

    7 Ottobre 2014 alle 9:57

    Che bella! E l'acidulo dei mirtilli deve starci benissimo.
    Credevo che l'aggiunta di un ingrediente umido come la frutta, che in genere tende a precipitare, compromettesse la stratificazione tipica di questo dolce, invece vedo che ti è venuto stupendo.
    A presto
    Giulia

    Rispondi
  5. LIDIA dice

    26 Ottobre 2014 alle 21:22

    Fatta!!! E' venuta proprio bene e anche il sapore era ottimo…. forse per i miei gusti avrei aggiunto un poco di zucchero ai mirtilli…. cosa ne pensi? posso provare la prossima volta?
    Ho fatto le foto: le pubblico su Facebook o te le mando con la mail?
    Ciao e …. a presto!!!!

    Rispondi
    • thatsamore dice

      27 Ottobre 2014 alle 8:35

      Ciao Lidia! Mi fa piacere che ti sia piaciuta! Se metti lo zucchero ai mirtilli buttano fuori acqua e rovinerebbero la torta. Puoi mandarmele via messaggio su facebook. Buona giornata!

      Rispondi
  6. davide pasolini dice

    16 Gennaio 2015 alle 22:04

    posso usare le mele?

    Rispondi
    • thatsamore dice

      17 Gennaio 2015 alle 8:36

      Ciao Davide, per questa ricetta direi di no. Se non ti piacciono i mirtilli puoi sostituirli con i lamponi e usare il lime al posto del limone. Oppure ti consiglio di provare la torta magica alla vaniglia. Buona giornata!

      Rispondi
  7. Serena dice

    26 Marzo 2017 alle 15:18

    Ciao! Posso chiederti se sarebbe fattibile sostituendo i mirtilli freschi con quelli congelati?

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      26 Marzo 2017 alle 15:35

      Ciao Serena, penso di sì. L’unico problema che potrebbero dare è il rilascio dell’acqua dovuto allo scongelamento, magari passali nella farina prima di aggiungerli al composto. Fammi sapere 🙂

      Rispondi
  8. Ascanio dice

    19 Giugno 2017 alle 9:34

    Ma è corretta la quantità di latte nella ricetta ? Mi sembra tanta per poi amalgamare l’albume montato a neve !

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      19 Giugno 2017 alle 10:32

      Ciao Ascanio, sì la quantità di latte è corretta. Se provi la ricetta, fammi sapere cosa ne hai pensato! Buona giornata 🙂

      Rispondi
      • Ascanio dice

        19 Giugno 2017 alle 14:34

        Ciao, la ricetta l ho provata ma quando ho incorporato il latte al resto degli ingredienti in effetti ho notato che è diventato tutto molto liquido e amalgamare il bianco d uovo nel liquido non era comodo con la spatola ed ho dovuto usare di nuovo una fusta e nello stampo delle misure indicate sarebbe venuta molto alta quindi ho utilizzato uno stampo grande il doppio ed è venuta come in foto ma credo in superficie più simile al pan di spagna rispetto a quella della tua foto. Comunque ottima davvero una ricetta veramente top ??

        Rispondi
        • Chiara Selenati dice

          19 Giugno 2017 alle 14:57

          Ti ringrazio per le tue precisioni. Sono contenta che ti sia piaciuta. A presto!

          Rispondi
  9. Paola moggio dice

    7 Luglio 2017 alle 14:06

    Si può usare la marmellata di mirtilli non avendo i mirtilli freschi? Grazie mille

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      7 Luglio 2017 alle 14:49

      Ciao Paola, io te lo sconsiglierei perché la marmellata non è la stessa cosa, andrebbe a modificare la struttura del dolce. Se hai voglia di un dolce dove puoi usare la marmellata di mirtilli ti consiglio queste ricette:
      1) Cheesecake al mascarpone
      2) Torta leggera al limone e mirtilli

      Fammi sapere! 😉

      Rispondi
  10. Riccardo dice

    20 Dicembre 2017 alle 18:25

    Ciao scusa, posso chiedere a che temperatura scaldare il latte? Grazie

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      20 Dicembre 2017 alle 18:52

      Ciao Riccardo, il latte dev’essere tiepido. Buone feste! 🙂

      Rispondi
  11. saltandoinpadella dice

    10 Settembre 2018 alle 13:38

    Ohhhh mi piace un sacco questa versione con i mirtilli!!! posso usare quelli surgelati o meglio freschi?

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      10 Settembre 2018 alle 14:48

      Grazie mille Elena, puoi usare anche i mirtilli surgelati, senza farli scongelare. Ho aggiunto questo consiglio anche nella ricetta. Grazie della visita 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Quiche lorraine magica ha detto:
    4 Novembre 2022 alle 9:22

    […] la torta magica alla vaniglia e quella al limone e mirtilli, ho voluto provare la versione salata, con la famosa quiche lorraine francese e 3 consistenze […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress