Crema di zucca senza patate

La crema di zucca è un primo piatto molto semplice da preparare e molto gustoso. Lo sapevate che la zucca è uno degli ingredienti stiriani più conosciuti? La Stiria è una pittoresca regione austriaca, famosa non solo per i suoi paesaggi mozzafiato ma anche per la sua cucina ricca di sapori autunnali. Tra i protagonisti indiscussi della tavola stiriana troviamo la zucca: pensate che la varietà stiriana con cui si produce l’olio viene coltivata su una superficie pari a 11.000 campi da calcio!

La crema di zucca è una ricetta ricca di carattere, perfetta per le prime giornate fresche d’autunno. Per ottenere un ottimo risultato seguite i miei consigli e, se cercate altre deliziose ricette a base di zucca siete nel blog giusto.

VIDEO RICETTA

CONSIGLI

  • Zucca Hokkaido: questa varietà di zucca ha un sapore che ricorda la castagna. Ha la buccia sottile che, se lavata bene, può essere frullata insieme alla polpa, risparmiando tempo nella preparazione.
  • Varianti di condimento: ho usato lo zenzero per dare un sapore più speziato e aromatico al piatto ma potete usare, in alternativa, anche la noce moscata o il curry.
  • Olio di semi di zucca: è un ingrediente tipico della Stiria, noto per il suo colore verde scuro e sapore intenso. Usatelo con parsimonia per non coprire troppo gli altri sapori, ma per esaltarli. Se non lo trovate, usate un buon olio extravergine d’oliva.
  • Semi di zucca: tostarli ne esalta la croccantezza e intensifica il loro sapore. Per fare un litro di olio di semi stiriano, che può fregiarsi del marchio I.G.P., servono 3 kg di semi di zucca.

COME PREPARARE LA CREMA DI ZUCCA SENZA PATATE

Print

Crema di zucca senza patate

La crema di zucca è un primo piatto molto semplice da preparare ma molto gustoso.
Portata Primi piatti
Cucina Austriaca
Keyword crema di zucca
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Servings 2 persone

Ingredienti

  • 400 g di zucca Hokkaido pulita e mondata
  • ½ scalogno tritato
  • 4 cm di zenzero fresco
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaino di sale grosso
  • 2 cucchiai di semi di zucca
  • 2 cucchiai di panna da cucina
  • olio di semi di zucca qb
  • pepe nero qb

Istruzioni

  • Pulite la zucca, eliminate i semi e i filamenti centrali, poi tagliatela a cubetti.
  • Pelate lo zenzero e grattugiatelo.
  • Scaldate l'olio in una pentola e soffriggete lo scalogno e lo zenzero per un paio di minuti a fiamma dolce.
  • Aggiungete la zucca, mescolate bene, poi versate dell'acqua fino a coprirla, non di più. Mettete il coperchio alla pentola e portate a bollore.
  • Abbassate la fiamma e cuocete per 20 minuti.
  • Nel frattempo, tostate i semi di zucca in una padella senza olio, a fuoco medio. Teneteli da parte.
  • Salate e frullate la crema con il frullatore a immersione.
  • Suddividete la crema di zucca senza patate in due ciotole, aggiungete un cucchiaio di panna al centro, i semi di zucca, una macinata di pepe nero e terminate con qualche goccia di olio di semi di zucca. Servite immediatamente.

COME RICICLARE I SEMI DELLA ZUCCA

Non gettate i semi che si trovano all’interno della zucca! Sono preziosi e ricchi di magnesio, ferro, zinco e grassi buoni, quindi riutilizzarli non è solo ecologico, ma anche molto salutare.

SEMI DI ZUCCA TOSTATI

Una volta estratti dalla zucca, sciacquate i semi sotto l’acqua fredda per rimuovere i filamenti e la polpa. Tamponateli con carta assorbente e lasciateli asciugare all’aria per qualche ora. Potete condirli con olio, sale e spezie a piacere (paprika, pepe, aglio in polvere o anche un pizzico di cannella per una versione dolce). Metteteli in forno a 170°C per 15-20 minuti fino a doratura, mescolandoli di tanto in tanto per una tostatura uniforme. Sono perfetti come snack, aggiunti a insalate, minestre (anche in questa crema di zucca!), o come guarnizione croccante su piatti di verdure.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

2 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

4 settimane ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

1 mese ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago

Matcha latte freddo: come prepararlo in casa

Elegante, rinfrescante e ricco di proprietà: il matcha latte freddo è la bevanda ideale per…

2 mesi ago