Brioche danesi alla crema

Le brioche danesi sono un dolce da colazione famoso e ne esistono diverse versioni: le più diffuse sono con crema pasticcera e uvetta (o pasta d’arancia). Questa ricetta è estratta dal libro Dolci nordici di Emanuele Patrini, edito da Tecniche Nuove.

Buono a sapersi: queste brioche vanno consumate in giornata. Ho aggiunto alla farcitura una manciata di uvetta.

Ingredienti per la crema pasticcera (dal mio libro): 1 baccello di vaniglia, 200 ml di latte intero, 40 g di tuorli, 50 g di zucchero, 15 g di Maizena.

Tagliate la vaniglia a metà nella lunghezza e grattate i semini. Metteteli in un pentolino con il latte e la bacca, portate a leggera ebollizione. Nel frattempo, in una ciotola, mescolate i tuorli e lo zucchero. Aggiungete la Maizena setacciata e mescolate. Aggiungete a filo il latte caldo attraverso un colino, rimettete il tutto su fuoco medio e portate a ebollizione mescolando con una frusta. Togliete appena comincia ad addensarsi. Trasferite la crema pasticcera in una pirofila e coprite a contatto con la pellicola alimentare. Lasciatela raffreddare in frigorifero.

Ingredienti per 8 persone: 500 g di farina Manitoba, 85 g di zucchero semolato, 3 uova, 8 g di lievito di birra fresco, 160 g di latte, 2 cucchiaini di cardamomo in polvere, 85 g di burro morbido, 6 g di sale, crema pasticcera, zucchero di canna e burro qb.

Nella ciotola della planetaria, versate la farina, lo zucchero, le uova, il lievito di birra sbriciolato, il latte, il cardamomo e iniziate ad impastare. Quando si è ben amalgamato e l’impasto risulta incordato, aggiungete il burro e il sale. Impastate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Coprite e fatelo lievitare fino al raddoppio. Capovolgetelo, poi, sulla spianatoia e stendetelo con il mattarello cercando di dargli una forma rettangolare dello spessore di 5 mm circa. Dividete l’impasto in 8 strisce larghe 5 cm sul lato più corto. Stendete su ogni striscia la crema pasticcera lasciando lo spazio per chiudere leggermente i bordi. Arrotolate le strisce e infilatele negli stampi da muffin precedentemente imburrati. Lasciate lievitare per circa un’ora. Spennellate le brioche con burro fuso e spolverizzatele con lo zucchero di canna. Cuocete nel forno caldo a 180°C per circa 20-25 minuti.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Bundt cake al cioccolato

Se avete voglia di un dolce al cioccolato questa ciambella fa al caso vostro! Una…

3 giorni ago

Kokosbusserl – Baci al cocco senza glutine

I baci al cocco sono dei biscotti austriaci senza glutine che vengono preparati tradizionalmente per…

2 settimane ago

Torta alla zucca e cannella

Un dolce soffice che profuma di autunno! Perfetto da degustare con una bella tazza di…

3 settimane ago

Rose di sfoglia alle pere e Nocciolata

Una variante ancora più golosa delle rose di sfoglia alle mele! L'abbinamento pere e Nocciolata…

4 settimane ago

Piccole zucche con mousse di Butternut e composta di arancia

Un piccolo dessert al piatto autunnale semplice da preparare e molto scenografico. Si compone di…

1 mese ago

Biscotti ragno di Halloween

Un po' di frolla e di cioccolato combinati a un pizzico di fantasia ed ecco…

1 mese ago