Categories: DessertNatale

Tronchetto di Natale alla vaniglia

Il Tronchetto di Natale alla vaniglia è un dolce semplice ma, allo stesso tempo, elegante e raffinato, capace di portare in tavola tutto il calore e l’eleganza di un dessert che incanta sia per il gusto che per l’aspetto. Perfetto per concludere con dolcezza il pranzo di Natale o per sorprendere i vostri ospiti durante una cena speciale, questa ricetta unisce la morbidezza del biscuit alla ganache profumata alla vaniglia. Prepararlo in casa è più semplice di quanto immaginiate e il risultato finale sarà degno delle migliori pasticcerie.

Ho trovato questa ricetta sul blog di Maxime e me ne sono innamorata.

BUONO A SAPERSI

La vaniglia è l’assoluta protagonista di questo tronchetto, regalando un’aroma inconfondibile e delicato che si sposa alla perfezione con la dolcezza equilibrata del dessert. Per ottenere un risultato impeccabile, vi consiglio di utilizzare un baccello di vaniglia di qualità, che conferirà alla ganache un sapore autentico e naturale.

COME ORGANIZZARSI

Preparate i vari elementi della ricetta nell’ordine indicato. Due giorni prima realizzate la ganache, la bagna e i petali. Il giorno prima il biscuit viennese. Leggete bene tutti i passaggi prima di iniziare. Realizzare i petali può sembrare difficile ma non lo è, in alternativa potete decorare il tronchetto con delle scaglie di cioccolato bianco. Ovviamente, il cioccolato dev’essere di ottima qualità: io vi consiglio questo.

COME PREPARARE IL TRONCHETTO DI NATALE ALLA VANIGLIA

Print

Tronchetto di Natale alla vaniglia

Il Tronchetto di Natale alla vaniglia è un dolce semplice ma, allo stesso tempo, elegante e raffinato, capace di portare in tavola tutto il calore e l’eleganza di un dessert che incanta sia per il gusto che per l’aspetto.
Portata Dessert
Cucina Italiana
Keyword tronchetto di Natale
Preparazione 1 ora 15 minuti
Cottura 12 minuti
Riposo 12 ore
Tempo totale 13 ore 27 minuti
Servings 10 persone

Ingredienti

Per la ganache alla vaniglia

  • 265 g di panna fresca
  • 10 g di miele millefiori o acacia
  • 1 baccello di vaniglia
  • 140 g di cioccolato bianco tritato

Per la bagna agli agrumi

  • 50 g di acqua
  • 5 g di zucchero
  • 25 g di succo d'arancia
  • 2 grandi scorze d'arancia
  • 2 grandi scorze di limone
  • il baccello di vaniglia usato per la ganache

Per i petali di cioccolato bianco

  • 100 g di cioccolato bianco
  • 1/2 baccello di vaniglia

Per il biscuit viennese

  • 50 g di zucchero
  • 45 g di tuorli circa 3 medi
  • 75 g di uova intere
  • 90 g di albumi circa 3 medi
  • 25 g di zucchero
  • 50 g di farina per dolci

Istruzioni

Per la ganache alla vaniglia

  • Scaldate 55 grammi di panna con il miele e i semi della vaniglia. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria (o al microonde) e versate la panna in 3 volte sul cioccolato, mescolando bene ogni volta.
  • Aggiungete i 210 grammi di panna fresca rimanenti e frullate tutto con il frullatore a immersione, evitando di incorporare aria al composto. Coprite a contatto con la pellicola alimentare e mettete in frigorifero per almeno 6 ore, meglio una notte intera.

Per la bagna agli agrumi

  • Scaldate tutto in un pentolino, trasferite in una ciotola, coprite con la pellicola e mettete in frigorifero.

Per i petali di cioccolato bianco

  • Per realizzare i petali dovete pre-cristallizzare il cioccolato: avrete bisogno di un termometro da cucina (come questo).
  • Preparate anche le strisce di acetato e uno stampo per baguette (o un mattarello) per creare il movimento del petalo.
  • Sciogliete il cioccolato con i semi della vaniglia a bagnomaria a una temperatura compresa tra i 45 e i 50°. Versate 2/3 del cioccolato sciolto in una ciotola e mescolate fino a scendere a 26°-27°C. A questo punto, incorporate il cioccolato bianco rimanente per raggiungere i 28°-29°C.
  • Se la temperatura fosse troppo bassa, riscaldate brevemente il tutto a bagnomaria (o in microonde).
  • Ora che il cioccolato è pronto, versatene dei mucchietti sulle strisce di acetato, coprite con una seconda striscia e schiacciate delicatamente con il fondo di un bicchiere, quindi, sistemate il tutto sullo stampo per baguette (o sul mattarello). Continuate fino ad esaurimento del cioccolato.

Per il biscuit viennese

  • Accendete il forno a 170°C in modalità ventilato. Mescolate con la frusta la prima dose di zucchero con i tuorli e le uova intere.
  • Montate a neve gli albumi, aggiungendo un po’ alla volta la seconda dose di zucchero. Incorporate metà albumi al composto di uova e la farina setacciata, quindi, incorporate il resto mescolando delicatamente.
  • Stendete il composto sulla teglia del forno ricoperta di carta forno, formando un rettangolo di 30 x 40 cm. Cuocete nel forno caldo per circa 12 minuti. Lasciate raffreddare il biscuit.

Assemblaggio

  • Bagnate il biscuit con li sciroppo agli agrumi.
  • Montate la ganache al cioccolato bianco con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema densa. Tenete da parte 2 cucchiai abbondanti e stendete il resto sul biscuit, lasciando un bordo libero di 2 cm ad una estremità più corta.
  • Arrotolate dal lato corto e avvolgete il rotolo nella pellicola alimentare. Fate riposare in frigorifero per almeno un’ora.
  • Ricoprite, poi, il tronchetto con la ganache tenuta da parte e i petali di cioccolato bianco. Conservatelo in frigorifero fino al momento di servire.

CONSERVAZIONE

Una volta pronto, il tronchetto si conserva in frigorifero per circa 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per preservarne freschezza e gusto. Non dimenticate di tagliarlo con un coltello seghettato per ottenere delle fette precise.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Pastiera napoletana: la ricetta del dolce tradizionale di Pasqua

Volete preparare una Pastiera napoletana autentica come quella delle nonne napoletane? In questo articolo troverete…

7 giorni ago

Torta rotolo alle fragole

La torta rotolo alle fragole è un dolce fresco, cremoso e dall’effetto wow assicurato! Un…

3 settimane ago

Crostata moderna alle nocciole e caramello

La crostata moderna alle nocciole e caramello è un dolce raffinato che unisce consistenze e…

1 mese ago

Torta versata alla confettura

La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza…

1 mese ago

Spätzle agli spinaci

Gli spätzle agli spinaci sono una specialità della cucina tedesca e delle regioni alpine, in…

1 mese ago

Biscotti con cuore di confettura

I biscotti con cuore di confettura sono perfetti per San Valentino o per la festa…

2 mesi ago