Categories: Pasta e risotti

Fregola sarda risottata con erbe di campo e speck Alto Adige IGP

Qualche giorno fa ho ricevuto un pacco da parte di ALDI con alcuni prodotti di provenienza da fornitori italiani e una sfida: preparare un piatto unico che celebri al meglio le regioni del nostro Paese! Prima di passare alla ricetta, però, vorrei parlarvi un po’ di ALDI, riconosciuta in tutto il mondo tra le più importanti multinazionali nel settore della Grande Distribuzione Organizzata.

Karl Albrech aprì il suo primo negozio a Essen in Germania nel 1913. Grazie ai figli, l’esperienza di ALDI si è sviluppata in numerosi parti del mondo: Austria, Stati Uniti, Regno Unito, Irlanda, Australia, Slovenia, Svizzera, Ungheria, Cina e, da quest’anno, anche in Italia. ALDI combina un assortimento di prodotti a marchio proprio e un’attenta scelta dei migliori marchi. Una selezione di referenze che spazia tra le diverse occasioni d’uso della quotidianità e che incontra le esigenze dei clienti italiani.

RegionALDI è una nuova iniziativa dedicata alle “rivalità” regionali ai fornelli. Non è stato semplice trovare il piatto giusto, ma spero vi piacerà. Sono partita da un piatto tipico della Carnia, ovvero l’orzotto alle erbe di campo, per proporre una variante usando alcuni ingredienti di altre regioni: la fregola sarda, l’olio EVO DOP della Puglia e lo speck dell’Alto Adige. Il risultato è un primo piatto molto gustoso.

Ingredienti per 4 persone: 280gr di fregola sarda, 100gr di erbe di campo miste lavate, 6 fette di speck Alto Adige IGP, 1 litro di brodo vegetale, 1 scalogno, 2 cucchiai di olio EVO D.O.P. Terra di Bari, 2 cucchiai colmi di Parmigiano Reggiano DOP.

Sbollentate le erbe di campo per 30 secondi in acqua bollente salata, scolatele e strizzatele bene. Tritate lo scalogno e le erbe di campo. Tagliate lo speck a listarelle.
Scaldate l’olio in una pentola, soffriggete per un paio di minuti lo scalogno, lo speck e le erbe di campo. Aggiungete la fregola sarda, tostatela un paio di minuti poi aggiungete il brodo un po’ alla volta, mescolando spesso. A cottura ultimata, ci vorranno tra i 12 e i 15 minuti, mantecate con il Parmigiano Reggiano grattugiato. Impiattate la fregola sarda risottata e servite immediatamente.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Crostata moderna alle nocciole e caramello

La crostata moderna alle nocciole e caramello è un dolce raffinato che unisce consistenze e…

2 settimane ago

Torta versata alla confettura

La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza…

3 settimane ago

Spätzle agli spinaci

Gli spätzle agli spinaci sono una specialità della cucina tedesca e delle regioni alpine, in…

3 settimane ago

Biscotti con cuore di confettura

I biscotti con cuore di confettura sono perfetti per San Valentino o per la festa…

1 mese ago

Granola fatta in casa

La granola fatta in casa con fiocchi d'avena, grano saraceno e frutta secca è ideale…

3 mesi ago

Crostata moderna ananas e cocco

La crostata moderna ananas e cocco è un dessert fresco e raffinato composto da una…

3 mesi ago