Ketchup fatto in casa con miele di melata Comaro

Circa un mese fa ho avuto la splendida opportunità di visitare l’azienda Comaro di Cassacco (UD) e di scoprire l’affascinante mondo delle api. Quest’azienda friulana è una delle prime dieci realtà imprenditoriali in Italia nel settore della produzione del miele, con oltre 2100 alveari distribuiti sui pascoli più fruttiferi della regione.
Comaro oggi raccoglie e trasforma oltre 500 tonnellate di miele prodotto dai suoi alveari e dalle importanti partnership che ha stretto con i più qualificati apicoltori della regione e di tutto il territorio nazionale. Lo stabilimento di Cassacco è insediato in un’area di oltre 10.000 metri quadri  dei quali 4.000 dedicati alla produzione e 400 all’esposizione.

Dopo la visita sono ripartita con un sacchetto di caramelle al miele, una crema per le mani, sempre al miele e qualche vasetto di miele, con il compito di realizzare una ricetta a base di miele di melata. Devo ammettere che era una varietà che non conoscevo prima, pensate che il miele di melata è l’unico miele che non proviene dal nettare dei fiori ma dalla secrezione di un afide, la Metcalfa, che si nutre della linfa degli alberi. Ha un colore molto scuro, è molto viscoso ed ha un sapore non eccessivamente dolce che lo rende ideale per dolcificare senza alterare il sapore ed è per questo motivo che ho deciso di usarlo per preparare in casa il famosissimo ketchup.

Buono a sapersi: potete preparare il ketchup in casa in qualsiasi mese dell’anno, usando una buona polpa di pomodoro.

Ingredienti: 1 kg di pomodori maturi misti (cuore di bue, datterini, roma…), 1/2 cipolla tritata, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaino di sale fino, 30ml di aceto di mele, 75gr di miele di melata Comaro, 2 cucchiaini di paprika dolce (o affumicata se vi piace), 1/2 cucchiaino di 4 spezie, 1/2 cucchiaino di noce moscata.

Lavate i pomodori e tagliateli a pezzi. Soffriggete la cipolla tritata nell’olio e aggiungete i pomodori, mescolate a fuoco vivo finché non avranno ridotto il volume di metà e la loro acqua si sarà asciugata. A questo punto, aggiungete il sale, l’aceto, il miele, le spezie e mescolate. Cuocete ancora, mescolando di tanto in tanto finché non si sarà addensato il tutto, poi frullate con un frullatore ad immersione e versate in due vasetti. Conservate il ketchup in frigorifero per una settimana circa.

 

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Gnocchi di riso cinesi alle verdure

Gli gnocchi di riso cinesi alle verdure sono la soluzione ideale per portare in tavola…

4 giorni ago

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

3 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

1 mese ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

2 mesi ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago