Madeleine al miele e cannella

Le madeleine al miele e cannella sono dei dolcetti francesi perfetti per una pausa raffinata, un tè pomeridiano o per aggiungere un tocco di eleganza alla vostra tavola. Il loro sapore delicato, unito all’aroma degli agrumi e della cannella, conquisterà ogni palato.

Manca davvero poco a Natale, un periodo che aspetto come un bambino aspetta i regali di Babbo Natale! Questa festa porta con sè un’atmosfera magica, l’attesa, i preparativi con i bambini, le decorazioni, il fatto di ritrovarsi in famiglia… Amo il Natale!
Per me è anche l’occasione di di preparare dei regali golosi per amici e conoscenti, fatti in casa, come queste profumatissime madeleines, semplici da fare e così buone!

LE MADELEINE

UN PO’ DI STORIA

Le madeleine sono dolcetti francesi dalla forma caratteristica a conchiglia, simbolo di tradizione e semplicità. Originarie della regione della Lorena, sono legate a leggende affascinanti che ne esaltano l’eleganza e la storia. Si narra che furono servite per la prima volta alla corte del re di Polonia Stanislao Leszczyński. Il loro impasto soffice e burroso si arricchisce di aromi delicati, rendendole una delizia perfetta per ogni occasione. La loro leggerezza, unita alla fragranza che sprigionano appena sfornate, ne fa un piccolo capolavoro della pasticceria.

CARATTERISTICHE

La celebre gobbetta delle madeleine è il tratto distintivo di questi piccoli gioielli della pasticceria francese, che le rende immediatamente riconoscibili e amatissime. La gobbetta è sinonimo di perfezione tecnica e attenzione nella preparazione: non si tratta solo di un dettaglio estetico, ma del risultato di un preciso processo chimico che avviene durante la cottura.

La formazione della gobbetta è dovuta allo shock termico. Quando l’impasto, ben freddo da frigorifero, viene messo nel forno preriscaldato a temperatura alta, avviene un rapido sviluppo del calore all’interno. Questo provoca una spinta che fa crescere l’impasto verso l’alto, creando quella tipica cupoletta centrale, morbida e spugnosa.

COME PREPARARE LE MADELEINE AL MIELE E CANNELLA

Print

Madeleine al miele e cannella

Le madeleine al miele e cannella sono dei dolcetti francesi perfetti per una pausa raffinata, un tè pomeridiano o per aggiungere un tocco di eleganza alla vostra tavola.
Portata Dessert
Cucina Francese
Keyword madeleine
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Riposo 1 ora
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Servings 24 pezzi

Ingredienti

  • 2 uova medie
  • 100 g di zucchero di canna
  • 100 g di farina per dolci
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 mandarino
  • cannella
  • 100 g di burro fuso tiepido
  • 2 cucchiai di miele d'arancio

Istruzioni

  • Montate le uova e lo zucchero in una ciotola fino ad ottenere un composto spumoso, areato e di colore chiaro.
  • Aggiungete la farina e il lievito setacciati, un pizzico di sale, la scorza grattugiata del mandarino e la cannella.
  • Mescolate, quindi, incorporate il burro e il miele. Lasciate riposare il composto per almeno un'oretta in frigorifero.
  • Accendete il forno a 180°C. Imburrate leggermente uno stampo per madeleine, poi riempitelo aiutandovi con una tasca da pasticcere.
  • Infornate per 15 minuti circa, o finchè le madeleine non saranno dorate ed avranno la caratteristica cupoletta. Sfornatele e lasciatele raffreddare.
  • Ripetete l’operazione fino a terminare il composto. Prima di servire, spolverate le madeleine con lo zucchero a velo.

CONSERVAZIONE

Le madeleine al miele e cannella, grazie alla loro consistenza morbida e burrosa, si conservano bene per 2-3 giorni a temperatura ambiente, chiuse in un contenitore ermetico, preferibilmente di vetro o di latta, per evitare che si secchino o assorbano umidità. Se volete prolungarne la durata, potete congelarle: sistematele in un contenitore ancora calde, separando i vari strati con della carta forno e mettetele in congelatore. Passatele un paio di minuti nel forno caldo da congelate per farle tornare morbide e profumate come appena sfornate.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Torta con prugne secche

La torta con prugne secche è una ricetta che esalta la prugna nella sua essenza…

3 ore ago

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

2 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

4 settimane ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

1 mese ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago