I falafel sono delle polpette di ceci speziate, servite fritte, originarie del medio oriente.
Se siete alla ricerca di una ricetta vegana gustosa e facile da preparare, i falafel potrebbero essere la soluzione perfetta! La loro consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno li rende irresistibili per grandi e piccini. Ma qual è il segreto di queste polpette di ceci? La ricetta è incredibilmente semplice e richiede solo pochi ingredienti che probabilmente avete già in dispensa.
Che siate vegani, vegetariani o semplicemente desiderate aggiungere un po’ di varietà alla vostra dieta, queste polpette di ceci non vi deluderanno. Provatele subito e lasciatevi conquistare dal loro sapore delizioso e dalla loro semplicità di preparazione.
Per la buona riuscita di questa ricetta è indispensabile usare i ceci secchi e non quelli già cotti. Se volete realizzare delle polpette di ceci con i legumi già cotti, vi consiglio la ricetta delle polpette al forno, con ceci e zucchine oppure di soli ceci.
Buono a sapersi: potete aggiungere la punta di un cucchiaino di lievito (o bicarbonato) prima di cuocere per ottenere delle polpette particolarmente morbide. Ho seguito la ricetta di Simona.
Ingredienti per circa 20 falafel: 250 g di ceci secchi, 1/2 scalogno, 1 mazzetto di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di cumino in polvere, 1 cucchiaino di coriandolo in polvere, sale e pepe, 1 cucchiaio di farina di ceci o pangrattato.
Ammollate i ceci secchi in abbondante acqua per 12-24 ore: devo raddoppiare di volume. Scolateli e asciugateli con un panno. Trasferiteli in un frullatore con lo scalogno a pezzetti e frullate fino ad ottenere una consistenza completamente scomposta. Aggiungete il prezzemolo, le spezie, sale e pepe. Frullate ancora fino ad ottenere un composto uniforme. Coprite con una pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno un’ora. Se il composto dovesse risultare molle, aggiungete la farina di ceci o il pangrattato e formate le polpette. Friggetele in olio caldo, scolatele sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e salate. Servite i falafel con una salsa preparata mescolando 125 g di yogurt (vegetale) con 1 cucchiaino di senape di Digione e 1/2 cucchiaino di miele (o sciroppo d’acero).
La granola fatta in casa con fiocchi d'avena, grano saraceno e frutta secca è ideale…
La crostata moderna ananas e cocco è un dessert fresco e raffinato composto da una…
In questa raccolta di ricette di galette des rois, oltre a scoprire la storia di…
La crostata Happy New Year è perfetta per salutare l’anno passato e dare il benvenuto…
Il cocktail al Prosecco e clementine è l'ideale per chi cerca freschezza, eleganza e un…
Il tronchetto di Natale alla vaniglia e mirtilli è un dessert profumato e molto delicato,…