La schiacciatina con pesto di alliaria è perfetta per l’aperitivo! Una specie di pane sottile, deliziosamente profumato al Parmigiano e condito con il pesto di alliaria, un’erba spontanea che cresce nei prati vicino a casa mia.

L’alliaria petiolata è una pianta perenne facilmente riconoscibile e caratterizzata da un odore persistente simile a quello dell’aglio. Il nome rimanda, infatti, al termine allium: il nome latino dell’aglio. In cucina, si possono usare sia le foglie che i fiori, per aromatizzare minestre o insalate, nelle salse e in sostituzione dell’aglio, grazie al loro sapore più delicato e alla loro migliore digeribilità.

Buono a sapersi: se non trovate l’alliaria, potete usare un classico pesto di basilico oppure un pesto di rucola.

Ingredienti per 3 schiacciatine: 200 g di farina 0, 100 g di Parmigiano grattugiato, 3 g di lievito di birra fresco (o 1 g di lievito di birra disidratato), 165 g di acqua, 1 cucchiaio di olio EVO, 1 cucchiaino abbondante di sale, pesto di alliaria, sale fino per servire.

Versate in una ciotola la farina, il Parmigiano, il lievito di birra sciolto in un cucchiaio di acqua prelevata dal totale e l’olio. Mescolate bene, aggiungendo l’acqua a filo. Infine, aggiungete il sale e impastate bene fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e non appiccicoso. Copritelo e lasciatelo riposare per un paio d’ore in un luogo al riparo dalle correnti d’aria.
Trascorso questo tempo, suddividete il panetto in 3 parti uguali. Stendetele con il mattarello sulla spianatoia leggermente infarinata, in un rettangolo lungo circa 30 cm. Trasferite sulle teglie del forno rivestite di carta forno. Preparate il pesto di alliaria e stendetelo sulle schiacciatine. Cuocete nella parte bassa del forno caldo a 220°C per 12-15 minuti circa. Lasciate intiepidire le schiacciatine al pesto di alliaria prima di servirle con un pizzico di sale.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Gnocchi di riso cinesi alle verdure

Gli gnocchi di riso cinesi alle verdure sono la soluzione ideale per portare in tavola…

4 giorni ago

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

3 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

1 mese ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

2 mesi ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago