Kanelbullar – dolcetti svedesi alla cannella

I kanelbullar sono delle focaccine dolci alla cannella tipiche della Svezia. Una pasta brioche farcita di una crema al burro, zucchero e cannella che rende questi dolcetti davvero irresistibili! Perfetti in questo periodo, accompagnati da un bicchiere di latte o di tè speziato.

In Svezia, i Kanelbullar sono una vera e propria istituzione culturale, tanto che esiste una giornata dedicata a loro, il “Kanelbullens Dag”, celebrato ogni 4 ottobre. Nascono all’inizio del Novecento, periodo in cui la cannella divenne più accessibile, e divennero subito popolari, soprattutto per la loro semplicità e bontà. Perfetti da gustare con una tazza di caffè o tè, i Kanelbullar portano in casa un’atmosfera di calore e accoglienza, rendendo ogni colazione o merenda speciale. Il loro impasto soffice e leggero, farcito con zucchero e cannella, vi conquisterà al primo assaggio.

La ricetta è quella di Serena, una ragazza italiana che vive in Svezia. Queste focaccine ci hanno davvero conquistati, spero faranno innamorare anche voi!

COME PREPARARE I KANELBULLAR

Print

Kanelbullar – dolcetti svedesi alla cannella

I kanelbullar sono delle focaccine dolci alla cannella tipiche della Svezia. Una pasta brioche farcita di una crema al burro, zucchero e cannella che rende questi dolcetti davvero irresistibili!
Portata Dessert
Cucina Svedese
Keyword cannella, focaccia dolce
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Riposo 2 ore 30 minuti
Tempo totale 3 ore 10 minuti
Servings 12 pezzi

Ingredients

  • 200 g di farina per pane
  • 25 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di cardamomo in polvere
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 125 g di latte
  • 40 g di burro
  • 1/4 cucchiaino di sale

Per la farcitura

  • 50 g di burro morbido
  • 25 g di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 tuorlo per dorare
  • zucchero di canna qb

Instructions

  • Versate nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero, il cardamomo e il lievito. Sciogliete il burro nel latte e lasciate intiepidire, poi versate il tutto sulla farina. Lavorate l’impasto con il gancio fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Aggiungete il sale, lavorate ancora qualche minuto, poi coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio.
  • Nel frattempo, preparate il ripieno, mescolando il burro morbido con lo zucchero e la cannella. Quando l’impasto avrà raddoppiato il volume iniziale, stendetelo sulla spianatoia leggermente infarinata e formate un rettangolo di circa 55 x 25 cm.
  • Stendete il ripieno sulla metà di destra e ripiegate la pasta. Ritagliate delle strisce orizzontali, larghe circa 1,5 cm, attorcigliatele ruotando le estremità e arrotolatele su sé stesse formando una chiocciola.
  • Sistemate i kanellbullar sulla teglia del forno e lasciateli lievitare mezz’ora. Spennellateli con il tuorlo e spolverateli con lo zucchero di canna. Cuoceteli nel forno caldo a 190°C per circa 15-20 minuti.

CONSERVAZIONE

I Kanelbullar sono migliori appena sfornati, ma se vi avanzano potete congelarli singolarmente e riscaldarli al momento, per gustare un dolce come appena fatto. Vi basterà un breve passaggio in forno per ritrovare tutta la loro fragranza.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Crostata moderna alle nocciole e caramello

La crostata moderna alle nocciole e caramello è un dolce raffinato che unisce consistenze e…

2 settimane ago

Torta versata alla confettura

La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza…

3 settimane ago

Spätzle agli spinaci

Gli spätzle agli spinaci sono una specialità della cucina tedesca e delle regioni alpine, in…

3 settimane ago

Biscotti con cuore di confettura

I biscotti con cuore di confettura sono perfetti per San Valentino o per la festa…

1 mese ago

Granola fatta in casa

La granola fatta in casa con fiocchi d'avena, grano saraceno e frutta secca è ideale…

3 mesi ago

Crostata moderna ananas e cocco

La crostata moderna ananas e cocco è un dessert fresco e raffinato composto da una…

3 mesi ago