La crema di ricotta profumata al basilico, con crumble di farina di mais e pomodorini confit è un’idea raffinata e sfiziosa per l’aperitivo, un mix di sapori e consistenze che si sposano a meraviglia!
Ho pensato questa ricetta per il tema di novembre de L’Italia nel piatto Aperitivo con finger food. Ho usato due ingredienti tipici della mia regione: la ricotta fresca, prodotta nel Caseificio del mio paese (di cui vi ho già parlato QUI) e la farina di mais per polenta (ho usato la gialla rustica del Molino Persello).
Buono a sapersi: potete preparare il crumble un paio di giorni prima, si può anche congelare.
Ingredienti per il crumble di farina di mais: 100 g di farina di mais per polenta macinata grossa, 50 g di burro morbido, 50 g di zucchero, 3 g di sale fino.
Mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto sbriciolato. Stendetelo sulla teglia del forno ricoperta di carta forno e cuocete 20 minuti circa a 180°C, mescolando ogni tanto. Il crumble dev’essere dorato. Lasciatelo raffreddare e conservatelo in una scatola a chiusura ermetica.
Ingredienti per la crema di ricotta: una manciata di foglie di basilico, 400 g di ricotta fresca vaccina, 50 ml di latte intero, sale, pepe bianco.
Lavate e asciugate le foglie di basilico, poi tagliatele con le forbici. Frullate la ricotta con il basilico, il latte, un pizzico di sale e di pepe. Trasferite la crema ottenuta in una tasca da pasticcere.
Per servire: 12 pomodorini confit, riduzione di aceto balsamico, qualche fogliolina di basilico.
Suddividete la crema di ricotta nelle ciotoline o nei bicchierini, aggiungete un filo di riduzione di aceto balsamico, un cucchiaino di crumble alla farina di mais, un pomodorino confit e terminate con una fogliolina di basilico. Conservatele in frigorifero fino al momento di servire.
Di seguito trovate i contributi di tutte le altre regioni:
Piemonte: Bignè salati alla Bagna Cauda (Blog: La Cascata dei sapori)
Liguria: Minibaciocche (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Margottini bergamaschi (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino-Alto Adige: Capuc, carne salada e tosella (Blog: Profumi e colori)
Veneto: Borek al radicchio (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Donzelline alle acciughe (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Acciughini (Blog: Acquacotta e fantasia)
Umbria: Crostini di polenta ai funghi e salsiccia (Blog: Due amiche in cucina)
Marche: Olive all’ascolana (Blog: Forchetta e pennello)
Lazio: Le polpette di lesso (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Spaghetti alla chitarra con pallottine (Blog: Un’americana tra gli orsi)
Campania: Crocchette finger food di rape e patate (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Panzerottini con sponsali (Blog: Breakfast da Donaflor)
Calabria: Vrascioli ‘e malangiani (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Involtini di sarde con pomodorini secchi e pinoli (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Wrap di pane carasau (Blog: Dolci tentazioni d’autore)
Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…
La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…
Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…
La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…
Elegante, rinfrescante e ricco di proprietà: il matcha latte freddo è la bevanda ideale per…
La crostata rustica alle pesche noci e timo è un dolce estivo che unisce la…