Oggi vi voglio parlare di una mia piccola mania: adoro collezionare i libri di cucina! Grazie al #bibliotecagolosacontest di Betulla ho deciso di fare il mio coming out 🙂 .
Qui, sulla foto, la mia piccola biblioteca golosa che ha un grande valore per me! È una passione nata quando ero alle superiori ed è scoppiata quando ho cominciato a guadagnare qualche soldino. Il primissimo libro di cucina che mi sono comprata era, ovviamente, dedicato ai dolci e a come decorarli. A dire la verità non ho mai provato una sola ricetta di quel libro, ma me lo ricordo ancora!
Quando ero alle medie, mia mamma mi regalò tutti i suoi vecchi numeri di Sale&Pepe: per una piccola appassionata di cucina come me, fu un regalo fantastico! All’epoca, cominciai a strappare le pagine per conservare le ricette che mi piacevano di più e le classificavo per portata (Antipasti, Primi piatti, Secondi e Contorni, Dolci e dolci alla frutta), in raccoglitori ad anelli. Oggi, però, preferisco i libri di cucina alle riviste, che acquisto raramente ormai. Vado molto fiera della mia libreria di cucina… mi ricordo perfettamente, per ogni libro, dove l’ho acquistato oppure chi me lo ha regalato. Mio marito mi prende in giro, mi dice “Ma non hai abbastanza libri già?”, poi me li regala! Mia mamma, invece, mi dice “Perché compri tanti libri? Non riuscirai mai a fare tutte queste ricette!”. Lo so benissimo, ma è più forte di me! È così confortante sedersi sul divano e sfogliare un bel libro… trovare spunti, idee o provare una delle tante ricette.
La mia biblioteca è molto cosmopolita: ci sono libri in italiano, in inglese e tanti in francese, ci sono moltissimi libri di pasticceria, ma non solo! C’è una sezione dedicata a Jamie Oliver (che adoro!) e, accanto, i libri delle cucine del mondo: cinese, indiana, spagnola, turca, scandinava… poi, uno scaffale dedicato agli aperitivi, antipasti, pane e panini; un altro più light e vegetariano e un altro ancora con manuali di cucina.
Poi, c’è un mobile a parte, con i libri che uso e sfoglio più spesso, dove si trovano grandi nomi della pasticceria francese.
Tra questi, c’è uno che uso spessissimo, super affidabile: il “Masterbook” di Christophe Michalak. Il libro che sfoglio quando penso a un nuovo dolce, quando mi manca un elemento: una crema, una base croccante o un biscuit aromatizzato… sono sicura che Christophe ha la soluzione!
Per chi ancora non lo conoscesse, Christophe Michalak è un grande nome della pasticceria francese moderna, è stato campione del mondo di pasticceria, ha scritto diversi libri di pasticceria, è un volto televisivo molto famoso in Francia e non solo. La sua pasticceria è molto creativa e attenta all’estetica.
Il Masterbook è un piccolo manuale di pasticceria, con foto passo passo, dove troviamo le basi (le creme, i biscuit, le frolle, ecc.) che serviranno poi a realizzare i dolci proposti nel libro, suddivisi in 4 categorie:
Il Kosmik Green Mojito l’ho provato e posso dirvi che è favoloso. Se volete cimentarvi nella sua realizzazione, troverete la ricetta QUI. Se, invece, volete dare un’occhiata alle ricette di Mich-mich (come lo chiamiamo a casa!), cliccate QUI.
Le sue creazioni mi piacciono molto perché sono moderne, semplici ma efficaci, hanno un aspetto invitante e, poi, sono alla portata di tutti gli appassionati di pasticceria. Spero che vi sia piaciuto scoprire questa piccola parte di me e mi piacerebbe parlarvi di altri libri, bellissimi che amo sfogliare, come questo. Magari potrebbe diventare un appuntamento mensile, che ne dite? A presto!
Gli gnocchi di riso cinesi alle verdure sono la soluzione ideale per portare in tavola…
I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…
Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…
La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…
Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…
La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…