Le chiacchiere, o crostoli come li chiamiamo in Friuli, sono un tipico dolce di Carnevale. Sono conosciute con nomi differenti nelle diverse regioni italiane e questa che vi propongo è la ricetta di mia nonna.
Buono a sapersi: con queste dosi sfamerete una decina di persone. Se avanzano, conservateli in un contenitore di plastica a chiusura ermetica.
Ingredienti: 500 g di farina 00, 4 uova medie, 60 g di zucchero, 2 cucchiai di grappa (o rum scuro), 40 g di burro morbido, sale, olio di semi di arachidi, zucchero a velo per decorare.
Mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, la grappa, il burro e un pizzico di sale. Aggiungete le uova sbattute e cominciate ad amalgamare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola alimentare e fate riposare in luogo fresco per 30 minuti.
Suddividete l’impasto in 5 parti e stendetele con la macchina per la pasta, cominciando dallo spessore più largo fino ad arrivare al n.6. Tagliate le strisce a metà se sono troppo lunghe e difficili da maneggiare. Ritagliate dei rettangoli con una rotella per dolci e incideteli al centro. Friggeteli nell’olio caldo, su fuoco basso, finché diventano dorati. Trasferite le chiacchiere di Carnevale sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, poi spolveratele con lo zucchero a velo.
Volete preparare una Pastiera napoletana autentica come quella delle nonne napoletane? In questo articolo troverete…
La torta rotolo alle fragole è un dolce fresco, cremoso e dall’effetto wow assicurato! Un…
La crostata moderna alle nocciole e caramello è un dolce raffinato che unisce consistenze e…
La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza…
Gli spätzle agli spinaci sono una specialità della cucina tedesca e delle regioni alpine, in…
I biscotti con cuore di confettura sono perfetti per San Valentino o per la festa…