Ecco la prima ricetta creata per progetto #6xFriuliDOC, un primo originale che abbina il dolce della zucca al salato della ricotta…

La scuete fumade è una ricotta affumicata prodotta nelle malghe dell’area alpina del Friuli Venezia Giulia, ed in particolare la Carnia, il Canal del Ferro, nonché il territorio della Comunità pedemontana del Livenza. La ricotta affumicata ha forma leggermente conica dalla superficie irregolare di colore bruno, spesso con striature accentuate; la pasta è bianca, asciutta e granulosa, dal gusto affumicato delicato.
La Festa della Zucca di Venzone, la manifestazione più importante del Friuli Venezia Giulia dedicata a questo prodotto tipico, ha guadagnato il marchio di Tipicamente Friulano. Durante la manifestazione le zucche invadono la cittadina e vengono proposte ai visitatori condite in ogni salsa, per soddisfare tutti i gusti, anche quelli più esigenti. La festa anima Venzone il quarto fine settimana di ottobre di ogni anno.

Ingredienti per 4 persone: 300gr di zucca (butternut o mantovana) pulita e tagliata a cubetti, 300gr di riso per risotti (Carnaroli o Vialone nano), 1 scalogno tagliato sottile, burro, olio extravergine d’oliva, 1/2 bicchiere di vino bianco secco,  1 litro di brodo vegetale caldo, parmigiano reggiano grattugiato, ricotta affumicata, sale e pepe.

Rosolate metà dello scalogno in una padella con un cucchiaio di olio extra vergine e aggiungete la zucca pulita e tagliata a cubetti, salate e pepate. Saltate a fuoco vivo per 5 minuti, poi abbassate la fiamma e coprite. Cuocete per circa 15/20 minuti, finché la zucca sarà tenera. Aggiungete eventualmente un pò di brodo se si asciuga troppo.
Nel frattempo, in una pentola, rosolate lo scalogno restante con un filo d’olio e una noce di burro. Aggiungete il riso e lasciatelo tostare 2 minuti circa, mescolando con un cucchiaio di legno. Sfumate con il vino e, quando sarà evaporato, cominciate ad aggiungere il brodo caldo, mestolo dopo mestolo continuando a mescolare delicatamente e di continuo, lasciando asciugare di volta in volta prima di aggiungerne altro. A cottura ultimata regolate di sale e mantecate con una manciata di parmigiano e una noce di burro, lasciate riposare coperto per un minuto. Aggiungete la zucca, mescolate delicatamente e impiattate. Terminate con abbondante ricotta affumicata grattugiata e servite.

Giulia consiglia di accompagnare il risotto con un Traminer Aromatico. Questo vino dal colore giallo paglierino più o meno intenso, si abbina bene al piatto in quanto presenta un sapore asciutto, armonico e leggermente amarognolo ma aromatico.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Biscotti senza glutine ai fiori di sambuco

I biscotti senza glutine ai fiori di sambuco sono fragranti e naturalmente profumati, perfetti da…

20 ore ago

Torta soffice allo yogurt con panna e confettura di lamponi

La torta soffice allo yogurt con panna e confettura di lamponi è semplice, genuina e…

2 settimane ago

Pastiera napoletana: la ricetta del dolce tradizionale di Pasqua

Volete preparare una Pastiera napoletana autentica come quella delle nonne napoletane? In questo articolo troverete…

1 mese ago

Torta rotolo alle fragole

La torta rotolo alle fragole è un dolce fresco, cremoso e dall’effetto wow assicurato! Un…

1 mese ago

Crostata moderna alle nocciole e caramello

La crostata moderna alle nocciole e caramello è un dolce raffinato che unisce consistenze e…

2 mesi ago

Torta versata alla confettura

La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza…

2 mesi ago