Crostata con crema diplomatica e fragole

Una crostata moderna fresca e golosa, composta da un sablé bretone, un leggero strato di marmellata di lamponi, un generoso ripieno di crema diplomatica (crema pasticcera più panna) e fragole fresche.

Ho seguito la ricetta di Mathilde anche se ho usato la ricetta del sablé bretone di Philippe Conticini.

Buono a sapersi: la crostata si conserva 2 giorni in frigorifero. Potete usare anche uno stampo di 20 cm di diametro.

Ingredienti per il sablé bretone: 125 g di farina, 175 g di burro demi-sel morbido (aggiungete un pizzico di fior di sale al burro normale), 90 g di zucchero a velo, 40 g di tuorli (2 medi), 80 g di farina di mandorle, 2 g di fior di sale.

Montate con le fruste elettriche a velocità media, lo zucchero a velo, la farina di mandorle e il burro. Quando il composto risulta omogeneo, aggiungete i tuorli, la farina e, alla fine, il fior di sale. Montate il tutto un’ultima volta, a velocità elevata, per una ventina di secondi. Versate il tutto in un cerchio di 22 cm di diametro sistemato su una teglia ricoperta di carta forno e cuocete per circa 30 minuti a 170°C. Lasciate raffreddare completamente prima di togliere il cerchio e manipolate il sablé con prudenza.

Ingredienti per la crema diplomatica: 250 ml di latte intero, 1 baccello di vaniglia, 4 g di gelatina in fogli, 50 g di tuorli (circa 3), 50 g di zucchero, 25 g di Maizena, 25 g di burro morbido, 100 ml di panna fresca.

Versate il latte con i semini di vaniglia in un pentolino. Coprite e scaldate su fuoco basso per circa 7 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti. Nel frattempo, mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda. In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la Maizena setacciata e il latte filtrato. Versate tutto nel pentolino e scaldate finché la crema pasticcera non si addensa. Togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina strizzata, il burro morbido e mescolate bene. Trasferitela in un piatto, coprite con pellicola alimentare e lasciatela raffreddare in frigo per 4 ore.
Trascorso questo tempo, montate la panna con le fruste elettriche, poi incorporate la crema pasticcera e frullate tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Trasferitela in una tasca da pasticcere con bocca liscia di 1 cm.

Ingredienti per la decorazione: 2 cucchiai abbondanti di marmellata di lamponi, 350 g di fragole.

Sistemate il sablé bretone sul piatto da portata, stendete la marmellata e decorate la superficie con la crema diplomatica. Terminate decorando con le fragole.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Pastiera napoletana: la ricetta del dolce tradizionale di Pasqua

Volete preparare una Pastiera napoletana autentica come quella delle nonne napoletane? In questo articolo troverete…

19 ore ago

Torta rotolo alle fragole

La torta rotolo alle fragole è un dolce fresco, cremoso e dall’effetto wow assicurato! Un…

2 settimane ago

Crostata moderna alle nocciole e caramello

La crostata moderna alle nocciole e caramello è un dolce raffinato che unisce consistenze e…

4 settimane ago

Torta versata alla confettura

La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza…

1 mese ago

Spätzle agli spinaci

Gli spätzle agli spinaci sono una specialità della cucina tedesca e delle regioni alpine, in…

1 mese ago

Biscotti con cuore di confettura

I biscotti con cuore di confettura sono perfetti per San Valentino o per la festa…

2 mesi ago