Il tema del mese de L’Italia nel piatto è: lo spaghetto nel piatto… a mezzanotte, ovvero come condire gli spaghetti, emblema della cucina italiana, con condimenti regionali veloci o con prodotti tipici.
Ho pensato ad una ricetta fresca e leggera con gli spaghetti di zucchine e un condimento altrettanto light come la trota salmonata di Sutrio, allevata a pochi passi da casa mia. Ve ne parlerò più in dettaglio in un altro articolo.
I pesci d’acqua dolce offrono in genere carni di elevata digeribilità, con poche calorie derivanti dalle proteine. Ebbene, il Friuli può essere considerato l’ambiente più adatto a questi pesci poiché ha un circolo delle acque (pioggia-fiume-mare-evaporazione-nubi) molto veloce dato che la distanza tra la sua barriera alpina e il mare è di appena 100 km. Acque sempre correnti e sempre pure, quindi, che garantiscono prodotti ittici di altissima qualità, tra i quali spicca la trota.
Ingredienti per 1 piatto: 3 zucchine piccole, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, 3 fiori di zucca, 50gr di trota salmonata affumicata di Sutrio.
Lavate e asciugate le zucchine, eliminate le estremità e ricavate gli spaghetti con la mandolina o l’apposito utensile. Scaldate l’olio in una padella antiaderente con l’aglio schiacciato. Saltate le zucchine a fuoco vivo per un paio di minuti, aggiungete i fiori di zucca a listarelle. Salate e pepate. Aggiungete la trota salmonata a pezzetti, mescolate e servite subito.
Fonte: Friuli Tipico.
Di seguito trovate i contributi di tutte le altre regioni:
Valle d’Aosta: Spaghetti con pesto di cavolo rosso e noci (Blog: A casa di Vale)
Piemonte: Spaghetti al pesto di peperoni e robiola fresca di Roccaverano (Blog: La Cascata dei sapori)
Liguria: Spaghetti integrali alle acciughe (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Spaghetti gialli alla milanese (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino Alto Adige: Bigoi o spaghetti con le sarde (Blog: Dolcemente inventando)
Veneto: Spaghetti al nero di seppia (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Spaghetti al prosciutto crudo in bianco (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Spaghetti alla crudaiola “a modo nostro” con pomodoro pisanello (Blog: Acquacotta e fantasia)
Umbria: Spaghetti alla norcina (Blog: Due amiche in cucina)
Marche: Spaghetti con i moscioli di Portonovo (Blog: Forchetta e pennello)
Lazio: Spaghetti con la ricotta (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Spaghetti con crema di talli d’aglio rosso di Sulmona (Blog: Un’americana tra gli orsi)
Molise: Spaghetti con la mollica (Blog: Donnepasticcione di Gilda)
Campania: Spaghetti aglio, olio e peperoncino (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Spaghetti alla Sangiuannide (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: Spaghetti alici e noci (Blog: La lucana in cucina)
Calabria: Scilatelle con ‘nduja e cipolle di Tropea (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Spaghetti alla carrettiera (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Spaghetti alla bottarga (Blog: Dolci tentazioni d’autore)
La crostata moderna alle nocciole e caramello è un dolce raffinato che unisce consistenze e…
La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza…
Gli spätzle agli spinaci sono una specialità della cucina tedesca e delle regioni alpine, in…
I biscotti con cuore di confettura sono perfetti per San Valentino o per la festa…
La granola fatta in casa con fiocchi d'avena, grano saraceno e frutta secca è ideale…
La crostata moderna ananas e cocco è un dessert fresco e raffinato composto da una…