Categories: DessertNatale

Bûche di Natale con mousse al cocco, mousse mango e passion fruit, dacquoise al cocco

Un’altra idea per concludere in maniera leggera il pranzo di Natale: un tronchetto, sempre in versione moderna, dai gusti tropicali. E’ una delle ricette che più mi è piaciuta: fresca, delicata, l’acidità del frutto della passione si sposa a meraviglia con la dolcezza del mango e del cocco.
Mi sono ispirata da questa ricetta, mentre la ricetta della glassa viene dal blog di Isabelle.

Buono a sapersi: per la glassa ho usato il latte condensato zuccherato, senza alterare troppo il gusto. Leggendo gli ingredienti può sembrarvi molto zuccherata, però ricoprirà il tronchetto su 1 o 2 millimetri di spessore, quindi non inciderà molto sul risultato finale.
Io ho preparato il tronchetto venerdì, sabato ho fatto la glassa e lasciato scongelare la notte per servirlo la domenica. Potete preparalo quindi in anticipo e lasciarlo in congelatore.

Ingredienti per la dacquoise al cocco: 1 albume d’uovo, 16 g di zucchero semolato, 20 g di cocco rapé, 10 g di farina di mandorle, 10 g di farina, 30 g di zucchero a velo.

Setacciate la farina e lo zucchero a velo, poi aggiungete il cocco rapé e la farina di mandorle. Mescolate.
Montate a neve l’albume con lo zucchero semolato, usando le fruste elettriche. Aggiungete le farine e mescolate delicatamente con un spatola. Versate in uno stampo da plum cake, precedentemente imburrato e cuocete nel forno caldo a 180°C per circa 15 minuti.

Ingredienti per la mousse al cocco: 150 ml di latte di cocco, 45 g di zucchero semolato, 2 fogli di gelatina alimentare, 150 ml di panna fresca.

Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per circa 5 minuti. In un pentolino, portate a leggera ebollizione il latte di cocco e lo zucchero, mescolando bene. Aggiungete la gelatina strizzata, mescolate e lasciate intiepidire. Montate la panna e incorporatela al latte di cocco, mescolando con una frusta. Versate nello stampo da bûche in silicone e mettete in congelatore per almeno 4 ore.

Ingredienti per la mousse al mango e passion fruit: 250 g di purea di mango e frutto della passione (io ho mescolato 125 g di purea di mango e 125 g di purea di frutto della passione), 3,5 fogli di gelatina alimentare, 230 ml di panna fresca, 40 g di zucchero a velo setacciato.

Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per circa 5 minuti. In un pentolino, portate a leggera ebollizione la purea di frutta poi aggiungete la gelatina strizzata. Mescolate e lasciate intiepidire.
Montate la panna con lo zucchero a velo ed incorporatela alla purea tiepida. Mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.

Assemblaggio: sformate la mousse al cocco congelata. Lavate e asciugate velocemente lo stampo, se necessario. Versate 2/3 della mousse mango e passion fruit, inserite la mousse al cocco e ricoprite tutto con la mousse rimanente. Terminate con la dacquoise al cocco e mettete in congelatore per una notte.

Ingredienti per la glassa: 100 g di zucchero semolato, 100 g di sciroppo di glucosio, 45 g di acqua, 100 g di cioccolato bianco, 7 g di gelatina alimentare, 75 g di latte condensato non zuccherato, colorante giallo in polvere.

Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per almeno 5 minuti. Tagliate a pezzetti il cioccolato bianco. In un pentolino, versate l’acqua, lo zucchero e lo sciroppo di glucosio e cuocete fino a raggiungere i 102°C. Versate sul cioccolato bianco e mescolate bene. Aggiungete la gelatina strizzata e mescolate. Aggiungete quindi il latte condensato e il colorante giallo. Frullate con il frullatore ad immersione per una decina di secondi, in modo da ottenere una glassa omogenea. Lasciate scendere la temperatura a circa 35°C, mescolando spesso. Sistemate la bûche ancora congelata su 2 bicchieri capovolti, posati sopra un vassoio o una pirofila. Versate la glassa su tutta la superficie. Decorate i bordi con del cocco grattugiato essiccato e trasferitela delicatamente sul piatto da portata. Lasciatela scongelare in frigo per almeno 6 ore.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Torta con prugne secche

La torta con prugne secche è una ricetta che esalta la prugna nella sua essenza…

1 ora ago

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

2 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

4 settimane ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

1 mese ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago