Categories: Dessert

Mini cheesecake brulé

In molti hanno preso delle risoluzioni per questo nuovo anno, chi ha deciso che smetterà di fumare, chi ha deciso di mettersi a dieta… Secondo un sondaggio condotto dallo psicologo Richard Wiseman, l’88 per cento di tutte le risoluzioni per l’anno nuovo falliscono.  Per questo motivo, nel 2015 ho deciso di non prendere nessuna risoluzione: ho solo espresso il desiderio di continuare a fare quello che mi piace e di approfittare della mia famiglia.

L’Epifania tutte le feste si porta via, domani si ritorna alla normalità: i bambini riprendono la scuola (finalmente!), io e mio marito il lavoro, insomma la solita routine. Ma prima di domani, perchè non concedersi un ultimo peccato di gola, un momento di relax senza pensare ai piccoli problemi che da domani torneranno alla carica.

Per preparare questo cheesecake ho usato la Casatella Trevigiana Dop, un formaggio consigliato per le diete ipocaloriche in quanto, nonostante le caratteristiche nutrizionali del latte fresco, come proteine, grassi, sali minerali e vitamine, è in grado di avere anche un alta digeribilità.

Buono a sapersi: ho usato dei cerchi in inox di 6cm di diametro. Con queste dosi ho preparato 12 cheesecake.

Ingredienti per la base: 130gr di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa), 65gr di burro fuso.

In un robot da cucina tritate finemente i biscotti, poi aggiungete il burro fuso e mescolate bene. Suddividete il composto negli stampini, posati sopra una teglia ricoperta di carta forno e conservate in frigo il tempo di preparare la crema.

Ingredienti per la crema: 170gr di Philadelphia, 250gr di Casatella Trevigiana DOP, 2 uova, 150gr di zucchero, i semi di una stecca di vaniglia. Zucchero di canna e un cannello da cucina per servire.

Accendete il forno a 160°C. In una ciotola, ammorbidite la Philadelphia e la Casatella con un cucchiaio di legno. Aggiungete le uova, mescolate il tutto con le fruste elettriche. Una volta ben incorporate, aggiungete lo zucchero e la vaniglia, mescolate ancora e suddividete il composto nei cerchi in inox. Infornate per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 120°C e continuate la cottura per 30 minuti. Lasciate raffreddare le cheesecake nel forno spento, poi lasciate a temperatura ambiente prima di metterle in frigo.
Prima di servire, spolveratele con lo zucchero di canna e “bruciatelo” con il cannello. Bon appétit!

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Torta rotolo alle fragole

La torta rotolo alle fragole è un dolce fresco, cremoso e dall’effetto wow assicurato! Un…

5 giorni ago

Crostata moderna alle nocciole e caramello

La crostata moderna alle nocciole e caramello è un dolce raffinato che unisce consistenze e…

3 settimane ago

Torta versata alla confettura

La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza…

4 settimane ago

Spätzle agli spinaci

Gli spätzle agli spinaci sono una specialità della cucina tedesca e delle regioni alpine, in…

1 mese ago

Biscotti con cuore di confettura

I biscotti con cuore di confettura sono perfetti per San Valentino o per la festa…

2 mesi ago

Granola fatta in casa

La granola fatta in casa con fiocchi d'avena, grano saraceno e frutta secca è ideale…

3 mesi ago