Le uova in funghetto sono un piatto povero della tradizione culinaria friulana, ma molto saporito e di semplice realizzazione. Le uova sode vengono tagliate a metà e servite calde su un delizioso sughetto al pomodoro.
Ingredienti per 2 persone: 1 lattina da 400gr di polpa di pomodoro, 1/2 scalogno tritato, 1 cucchiaio di olio d’oliva, 1 spicchio d’aglio, sale fino, 4 uova fresche, 1 cucchiaino raso di prezzemolo.
In una pentola antiaderente, rosolate lo scalogno e lo spicchio d’aglio nell’olio. Versate la polpa di pomodoro, risciacquate la lattina con un po’ d’acqua e versate il tutto nella pentola. Coprite e abbassate la fiamma: la salsa deve sobbollire leggermente. Cuocete per circa 25 minuti, sorvegliando ogni tanto, per evitare che non si bruci. Quando avrà raggiunto una consistenza densa, spegnete il fuoco, frullate con il frullatore ad immersione e regolate di sale.
Nel frattempo, sistemate le uova in un pentolino, copritele con l’acqua fredda e portate a ebollizione. A questo punto, cuocete per 9 minuti. Passate le uova sotto l’acqua fredda ed eliminate i gusci. Tagliatele a metà e servitele con la salsa di pomodoro e una spolverata di prezzemolo tritato.
Ho realizzato questa ricetta per l’appuntamento mensile de L’Italia nel piatto che ha come tema “Sua maestà il pomodoro”.
Di seguito troverete tutte le proposte delle mie colleghe, una per ogni regione italiana.
Valle d’Aosta: Pomodori ripieni di salata de toussen (Blog: Delizie e confidenze)
Piemonte: Bagnèt Ross – salsa al pomodoro per il bollito (Blog: La cascata dei sapori)
Liguria: Tris di pomodori (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Sugo alla varese (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino-Alto Adige: Fagioli en bronzon (Blog: Profumi e colori)
Veneto: Scampi alla busera (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Pomodori gratinati alla romagnola (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Salsa di pomodoro toscana (Blog: Acquacotta e fantasia)
Marche: Pomodori gratinati alla marchigiana (Blog: Forchetta e pennello )
Umbria: Schiacciata al pomodoro (Blog: Due amiche in cucina)
Lazio: Sugo all’amatriciana (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: La ciabbotta abruzzese (Blog: Un’americana tra gli orsi)
Molise: Le sagne de la Madonna (Blog: TartetaTina)
Campania: Antipasto di pomodori (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Pomodori scattarisciati (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: Uovo fritto con bucce di pomodoro (Blog: Quella lucina nella cucina)
Calabria: Zippuleria (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Salsa di pomodoro fatta in casa alla siciliana (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Focaccia di Teulada (Blog: Dolci tentazioni d’autore)
La crostata moderna alle nocciole e caramello è un dolce raffinato che unisce consistenze e…
La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza…
Gli spätzle agli spinaci sono una specialità della cucina tedesca e delle regioni alpine, in…
I biscotti con cuore di confettura sono perfetti per San Valentino o per la festa…
La granola fatta in casa con fiocchi d'avena, grano saraceno e frutta secca è ideale…
La crostata moderna ananas e cocco è un dessert fresco e raffinato composto da una…