I lecca lecca di frico friabile sono un’idea divertente per i più piccoli ma non solo! Pronti in un attimo, fanno la loro bella figura anche all’ora dell’aperitivo.

Ho realizzato questa ricetta per il tema di aprile de L’Italia nel piatto “Mamma, ho fame!” dedicato ai bambini. Il frico friabile fa parte dei piatti della tradizione carnica. Ho usato 2 prodotti tipici del territorio: il Montasio stravecchio DOP e la farina di polenta socchievina. Otterrete dei dischetti croccanti e golosi.

Buono a sapersi: potete sostituire il Montasio con un altro formaggio stagionato e la farina di polenta con farina di polenta taragna.

Ingredienti per 12 lecca-lecca: 50 g di Montasio stravecchio, 20 g di farina di polenta.

Mescolate il Montasio e la farina di polenta. Rivestite una teglia da forno e, aiutandovi con un coppa pasta di 7 cm di diametro, formate i lecca lecca. Prelevate 2 cucchiaini di composto e livellato bene. Infilate nel centro uno spiedino e copritelo con un po’ di composto.

Cuocete nel forno caldo a 200°C per circa 7 minuti. Lasciateli raffreddare prima di servirli, infilandoli in un bicchiere riempito di sale grosso.

Di seguito troverete tutte le proposte delle mie colleghe, una per ogni regione italiana.

Valle d’Aosta: Coniglietti di Mecoulin di Cogne (Blog: Delizie e confidenze)
Piemonte: Tramezzini alla piemontese con salsa tonnata e uova sode (Blog: La cascata dei sapori)
Liguria: Le allegre paperelle di riso (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: Asparagi alla milanese con cereghin (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino-Alto Adige: Wurstel sfiziosi con crauti (Blog: Profumi e colori)
Veneto: Cicchetto – uova ripiene di primavera (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Cestini di mela al forno (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Orsacchiotto di pancake alla farina di castagne con crema alla ricotta (Blog: Acquacotta e fantasia)
Marche: Panini agli spinaci con salamino alla cacciatora italiano DOP (Blog: Forchetta e pennello )
Umbria: Ciaramicola donut su stecco (Blog: Due amiche in cucina)
Lazio: Focaccine alle patate (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Biscotti pasquali al farro (Blog: Un’americana tra gli orsi)
Molise: Il principe Ranallo – sofficiotto al caciocavallo (Blog: TartetaTina)
Campania: Pigna coniglietti (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Il Benedetto pasquale (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: Focaccine di semola e acqua in padella (Blog: La lucana in cucina)
Calabria: Sgute calabresi (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Rosticceria palermitana: le pizzette! (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: La tartarughina di Su Coccoi (Blog: Dolci tentazioni d’autore)

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Gnocchi di riso cinesi alle verdure

Gli gnocchi di riso cinesi alle verdure sono la soluzione ideale per portare in tavola…

12 ore ago

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

3 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

1 mese ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

2 mesi ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago