Il Radìc di mont (nome scientifico: Cicerbita alpina) è un radicchio selvatico molto tenero che cresce oltre i mille metri sulle montagne della Carnia.
Nelle prime settimane di maggio i pascoli ancora impregnati di acqua producono grandi quantità di questi germogli tenerissimi, presidio Slow Food. La raccolta dura dai 15 ai 20 giorni ed è controllata e regolamentata: ogni giorno, infatti, un raccoglitore può portarsi a casa al massimo un chilogrammo di radicchio.
Per raccogliere il radìc di mont bisogna eservitare una pressione con l’unghia del pollice (o con un coltellino) poco sotto il livello del terreno, senza estirpare la radice, che è morbida e non fa resistenza. Subito dopo va riposto nella borsa, che non deve mai essere di plastica per evitare il deterioramento delle erbe.
Questa raccolta assolutamente tradizionale si pratica anche in altre piccole aree delle Alpi ma, in Carnia, è tradizione conservare il radìc sott’olio, per prolungarne il consumo lungo tutto l’arco dell’anno.
Buono a sapersi: il Il radìc di mont sott’olio va consumato come antipasto in abbinamento con salumi e formaggi.
Ingredienti: 2 kg di Radìc di Mont, 500 ml di olio d’oliva, 250 ml di aceto bianco, 1-2 foglie di alloro, sale fino.
Pulite e lavate bene i germogli giovani di Radìc di Mont. Miscelate l’olio e l’aceto, incorporate il Radìc con l’alloro e il sale. Fate bollire per mezz’ora. Trasferite i germogli nei vasetti puliti con il liquido di cottura. Aggiungete all’occorrenza olio d’oliva fresco per coprire completamente il radicchio nei vasetti. Lasciate raffreddare e chiudete i vasetti.
Fonti: Slow Food FVG. Ricetta estratta dal libro “Il mondo di Bepi Salon”.
Propongo questa ricetta per il tema del mese de L’Italia nel piatto, dedicato alle conserve estive. Di seguito trovate i contributi di tutte le altre regioni:
Valle d’Aosta: Pan Ner (Blog: A casa di Vale)
Piemonte: Confettura di more selvatiche (Blog: La Cascata dei sapori)
Liguria: Funghi sott’olio (Blog: Arbanella di basilico)
Lombardia: La mostarda di Cremona (Blog: Kucina di Kiara)
Trentino Alto Adige: Confettura di corniole (Blog: Profumi e colori)
Veneto: La mostarda vicentina (Blog: Il fior di cappero)
Emilia Romagna: Confettura di amarene brusche di Modena (Blog: Zibaldone culinario)
Toscana: Mostarda toscana (Blog: Acquacotta e fantasia)
Umbria: Pesche sciroppate allo zafferano umbro (Blog: Due amiche in cucina)
Marche: Pesche sciroppate (Blog: Forchetta e pennello)
Lazio: Conserva di pere estive al Sangiovese (Blog: Meri in cucina)
Abruzzo: Carote del Fucino in agrodolce (Blog: Un’americana tra gli orsi)
Campania: La passata di pomodoro con varietà San Marzano (Blog: Fusilli al tegamino)
Puglia: Confettura di fichi (Blog: Breakfast da Donaflor)
Basilicata: Confettura di albicocche e limone (Blog: La lucana in cucina)
Calabria: Confettura di peperoncini piccanti calabresi (Blog: Il mondo di Rina)
Sicilia: Pomodori secchi di Pachino sott’olio (Blog: Profumo di Sicilia)
Sardegna: Confettura di cuore di bue, cipollotto, basilico, zenzero e balsamico (Blog: Dolci tentazioni d’autore)
I biscotti senza glutine ai fiori di sambuco sono fragranti e naturalmente profumati, perfetti da…
La torta soffice allo yogurt con panna e confettura di lamponi è semplice, genuina e…
Volete preparare una Pastiera napoletana autentica come quella delle nonne napoletane? In questo articolo troverete…
La torta rotolo alle fragole è un dolce fresco, cremoso e dall’effetto wow assicurato! Un…
La crostata moderna alle nocciole e caramello è un dolce raffinato che unisce consistenze e…
La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza…