Categories: Dessert

Kumquat canditi

Quando nel piccolo supermercato del mio paese, perduto nelle Alpi Carniche, ho visto una cassetta di kumquat mi sono detta “non ci posso credere” e mi sono complimentata mentalmente con la persona che li ha ordinati, un vento di novità soffia in questo 2015 anche a Sutrio! La settimana scorsa ho visto anche dello zenzero, i miei adorati lime e perfino la pasta fillo! Wow, nel mio negozio di paese sono proprio avanti!

Senza pensarci, ho acquistato un sacchetto di kumquat, chiamati anche mandarini cinesi o fortunella. Di origini molto antiche, proviene dalla Cina meridionale, sono i frutti di piccole piante cespugliose e compatte, con rami un po’ spinosi. Ne esistono diverse varietà, quelli che ho preso io hanno una forma ovale, con una buccia liscia e ricca di oli essenziali, di colore verde quando è acerba e giallo-arancio nel pieno della maturazione. La polpa è acidula e i frutti si mangiano interi. Oltre alla vitamina C sono ricchi di magnesio e calcio.

Per un vasetto da 200 ml: 200 g di kumquat, 150 ml di acqua, 75 g di zucchero.

Lavate ed asciugate i kumquat, poi tagliateli a fettine. Disponeteli in un pentolino, aggiungete l’acqua e lo zucchero. Portate a bollore, poi cuocete a fuoco basso per circa 30 minuti: i kumquat devono essere belli morbidi. Toglieteli con una forchetta e trasferiteli in un vasetto. Se necessario, fate ridurre il liquido a fuoco medio/alto finché non si sarà ridotto notevolmente e avrà una consistenza sciropposa: non ci vorrà molto tempo, sorvegliate senza allontanarvi. Una volta raffreddati, conservate i kumquat in frigo per 10/15 giorni.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

2 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

4 settimane ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

1 mese ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago

Matcha latte freddo: come prepararlo in casa

Elegante, rinfrescante e ricco di proprietà: il matcha latte freddo è la bevanda ideale per…

2 mesi ago