Venerdì scorso ho avuto il piacere e l’onore di partecipare alla “Serata della scarpetta”, organizzata da Confartiginato Udine nella sede della Società Filologica Italiana.
Assieme a me, oltre alle mie inseparabili compagne di avventura Alessandra, Giulia, Micaela, Theodora e Valentina (con le quali ho condiviso il progetto Friuli Doc), c’erano anche dei personaggi molto importanti: il magnifico rettore Cristiana Compagno, il prefetto Ivo Salemme, l’assessore comunale Venanzi, la dirigente della Camera di Commercio, il presidente della Confartigianato di Udine e il presidente della Filologica italiana. L’unico requisito della serata: mangiare senza posate, servendosi di pezzi di pane e quindi facendo la scarpetta, in buona compagnia!
Il pane sui tavoli è stato realizzato da 3 panificatori artigiani: Ada Pinzano, del forno Arcano di Rive d’Arcano; Stefano Paoluzzi con il forno a Buttrio ed Enzo Cavallo, di Udine. Il pane proposto era di diversi tipi: cotto in forno a legna, a lievitazione naturale, con farine del territorio e rigorosamente fresco! Ogni portata, realizzata dallo Chef Roberto Gruben, era abbinata ad un tipo di pane particolare.
La degustazione è stata guidata dal giornalista Marco Buzziolo, con il supporto dei panificatori artigiani che, per ogni tipo di pane, ci hanno spiegato come lo hanno realizzato e che tipo di cottura hanno scelto.
Taj, pan & salam: piatto di pane con salame fresco, stagionato e affumicato.
Pomodoro pelato fresco, olio EVO di Cividale, santoreggia fresca
con ciabatta a forno a legna
Uova di fattoria, cipolla, olio EVO, sale di Pirano
con pane a lievitazione naturale.
Pitina al latte fresco con pane al mais e casereccio.
Intingolo d’anatra tagliata a punta di coltello con pane ai cereali croccante.
Tocio di funghi e salsiccia di Carnia con pane al kummel.
Gnocchi di panspeziato, burro di latteria, ricotta affumicata di malga.
Pan di sorc (presidio Slow Food), formaggio salato, zucca in mostarda.
Pane arabo con cioccolato 72%, menta, sale integrale.
Un ringraziamento particolare alla Confartigianato di Udine per averci regalato questa serata insolita e indimenticabile e per aver messo all’onore uno dei mestieri più belli e più duri dell’artigianato.
La torta con prugne secche è una ricetta che esalta la prugna nella sua essenza…
I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…
Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…
La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…
Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…
La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…