Visita alla torrefazione Demar Caffè di Udine

Mercoledì 28 febbraio ho avuto il piacere di visitare la torrefazione Demar Caffè di Udine: una delle poche in Italia che ancora esegue la tostatura a legna, in maniera artigianale. Al mio arrivo vengo accolta da Daniele, il nipote di Giuseppe De Marchi che ha fondato l’azienda nel 1968, mi offre subito un ottimo caffè Demar e si presenta.

Poco dopo, la visita comincia nella sala dove sono sistemati i sacchi di caffè. Il caffè verde viene testato e sottoposto a molteplici prove d’assaggio prima di essere selezionato. Arriva alla Demar in sacchi di juta, principalmente dal Brasile ma anche da altri paesi del sud America, dell’Africa e dell’Asia.

Una volta in azienda, il caffè verde deve superare ulteriori controlli e test di qualità, fatti dai titolari della Demar Caffè, a garanzia del mantenimento di uno standard che è un marchio di famiglia. Il caffè crudo viene versato nel silos dove subisce una prima pulizia per eliminare la polvere: dopo la tostatura i chicchi vengono spostati attraverso getti d’aria e vengono lasciati riposare per qualche giorno.

La miscela Demar è composta da 9 caffè diversi, viene fatta prima della tostatura, rigorosamente a legna secondo l’antica tradizione di famiglia. Ed è per questo motivo che i chicchi non sono tutti uguali.
Grazie all’esperienza del mastro torrefattore, il caffè viene tostato lentamente e portato alla giusta temperatura in maniera graduale. Viene usato esclusivamente legno di faggio certificato sia per quanto riguarda la provenienza che per il tasso di umidità. Per questo motivo, il tempo di tostatura è quasi il doppio del normale ed è questo che fa la differenza nel gusto.Quando i chicchi sono pronti, vengono versati in questa vasca enorme e raffreddati: d’inverno questo procedimento dura pochi minuti mentre d’estate ci vuole più tempo ed è per questo motivo che il mastro tostatore lo toglierà prima dalla tostatrice. Una volta freddo, il caffè viene trasferito nei silos di decantazione affinché gli aromi si mescolino in modo naturale, prima di essere insacchettato.

Il caffè Demar non viene venduto nei supermercati. Lo potete assaggiare nei migliori bar della regione e potete acquistare la loro miscela presso lo spazio aziendale, in Viale Palmanova, 415.

La Demar caffè offre ai suoi clienti non solo un ottimo caffè ma anche le attrezzature e un’assistenza costante. Presso la sede c’è una sala dedicata ai corsi, con lo scopo di fornire ai professionisti di bar e caffetterie la formazione completa per esprimere il massimo risultato in ogni tazzina, perché ogni caffè Demar sia un’esperienza unica di degustazione.

Per un’amante del caffè come me, devo dire che è’ stata davvero una bella scoperta e ho incontrato una famiglia animata da una grande passione per il proprio mestiere. Grazie a Daniele, Stefano e alla loro mamma per questa opportunità.

Articolo sponsorizzato.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Pastiera napoletana: la ricetta del dolce tradizionale di Pasqua

Volete preparare una Pastiera napoletana autentica come quella delle nonne napoletane? In questo articolo troverete…

2 giorni ago

Torta rotolo alle fragole

La torta rotolo alle fragole è un dolce fresco, cremoso e dall’effetto wow assicurato! Un…

2 settimane ago

Crostata moderna alle nocciole e caramello

La crostata moderna alle nocciole e caramello è un dolce raffinato che unisce consistenze e…

4 settimane ago

Torta versata alla confettura

La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza…

1 mese ago

Spätzle agli spinaci

Gli spätzle agli spinaci sono una specialità della cucina tedesca e delle regioni alpine, in…

1 mese ago

Biscotti con cuore di confettura

I biscotti con cuore di confettura sono perfetti per San Valentino o per la festa…

2 mesi ago