La torta greca mantovana alle mandorle è un dolce tradizionale della città di Mantova, preparata con un impasto a base di pasta sfoglia e un ripieno di un ricco e profumato composto da mandorle, amaretti, zucchero e burro.
Montate il burro morbido e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema liscia e spumosa.
Dividete i tuorli dagli albumi e tenete questi ultimi da parte. Unite i tuorli alla crema di burro amalgamandoli per bene uno alla volta.
Incorporate, quindi, la farina di mandorle, gli amaretti tritati, la farina e il lievito setacciati, un pizzico di sale. Infine, versate il rum (o il latte), lavorate l’impasto con una spatola e non vi preoccupate se vi sembra troppo compatto, deve essere così.
Montate gli albumi a neve. Uniteli al composto di uova e amalgamateli con movimenti lenti dal basso verso l’alto per evitare che si smontino.
Foderate con la pasta sfoglia uno stampo del diametro di 20 cm. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e versatevi il composto. Livellate la superficie e chiudete i lembi della sfoglia.
Spolverate la superficie con dello zucchero a velo e infornate la torta greca mantovana nel forno caldo a 170° per 50 minuti circa. Per verificare la cottura fate la classica prova stecchino.
Una volta cotta lasciatela raffreddare completamente, prima di trasferire il dolce sul piatto da portate e di spolverare la superficie con lo zucchero a velo.