La crostata rustica alle fragole e pistacchi è un dolce facile da fare ma capace di stupire. Mi piace proporla per merenda o come dessert, soprattutto quando voglio portare in tavola qualcosa di genuino, diverso dalla solita crostata. La sua bellezza sta proprio nell’aspetto un po’ rustico e imperfetto: non servono stampi, non servono decorazioni elaborate, basta stendere l’impasto su carta forno, aggiungere il ripieno e richiudere i bordi. Il profumo che sprigiona in cottura è irresistibile, ve lo garantisco.
BUONO A SAPERSI
Se avete tempo, vi consiglio di preparare la brisée con qualche ora di anticipo o, meglio ancora, il giorno prima e conservarla avvolta nella pellicola. Per la frutta, usate fragole mature ma sode: eviteranno di rilasciare troppa acqua e manterranno una consistenza piacevole dopo la cottura. Una volta mescolate con zucchero, limone e amido, lasciatele riposare per qualche minuto, poi scolatele leggermente prima di sistemarle sulla base: così eviterete che la pasta si inumidisca troppo.
VARIANTI
Sul blog trovate tante ricette diverse di crostate rustiche, tutte da provare!

COME PREPARARE LA CROSTATA RUSTICA ALLE FRAGOLE E PISTACCHIO

Crostata rustica alle fragole e pistacchio
Ingredienti
Per la pasta brisée ai pistacchi
- 200 g di farina per dolci
- 80 g di pistacchi in polvere
- 125 g di burro freddo a cubetti
- 1 pizzico di sale
- 1 tuorlo
- 3 cucchiai di acqua fredda
- 60 g di zucchero
Per la farcitura
- 600 g di fragole
- 40 g di zucchero
- 15 g di amido di mais
- ½ limone
- 40 g di pistacchi in polvere
Per dorare
- 1 tuorlo
- zucchero di canna qb
Istruzioni
Per la pasta brisée ai pistacchi
- Potete preparare la pasta brisée a mano, nel robot con la lama che taglia oppure in planetaria con la foglia.
- Frullate o mescolate con le dita la farina con il burro e il sale fino a ottenere un composto sabbioso. Formate una fontana e aggiungete il tuorlo, l'acqua e lo zucchero.
- Mescolate bene e formate un panetto. Avvolgetelo nella pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero per un paio d'ore.
Per la farcitura
- Lavate le fragole, eliminate il picciolo e tagliatele a pezzi. Aggiungete lo zucchero, l'amido di mais e il succo del limone. Mescolate bene e lasciate riposare 10 minuti.
- Stendete la pasta brisée su un foglio di carta forno. Stendete i pistacchi in polvere al centro, lasciando un bordo di circa 4 cm.
- Sistemate le fragole sgocciolate e richiudete i bordi della pasta sul ripieno. Trasferite la crostata rustica sulla teglia del forno.
- Spennellate i bordi di pasta brisée al pistacchio con un tuorlo e spolverate con lo zucchero di canna.
- Cuocete la crostata rustica nel forno caldo a 180°C per circa 30 minuti.
- Prima di servire, decorate con una manciata di granella di pistacchi. Degustate tiepida con una pallina di gelato o fredda con della panna montata.
COME SERVIRE LA CROSTATA RUSTICA ALLE FRAGOLE E PISTACCHIO
Una volta cotta, potete gustarla tiepida con una pallina di gelato alla panna o alla vaniglia, oppure fredda con un ciuffo di panna montata.
CONSERVAZIONE
La crostata rustica alle fragole e pistacchio si mantiene perfetta per due giorni a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Se fa molto caldo, meglio conservarla in frigorifero: in questo caso vi consiglio di lasciarla tornare a temperatura ambiente prima di servirla.
Lascia un commento