Lussekatter – focaccine di Santa Lucia

I Lussekatter sono delle focaccine profumate allo zafferano che si preparano in Svezia il 13 di dicembre, in occasione di Santa Lucia, protettrice degli occhi e della vista. Tutte le bambine indossano una veste bianca con una cintura rossa alla vita e in testa una corona con delle candele, distribuiscono dei biscotti e cantano delle canzoni natalizie tipiche di Santa Lucia. Una volta conclusi i canti del coro, si mangiano i dolcetti allo zafferano, i Lussekatter (i gatti di Lucia) oppure i Pepparkakor (i biscottini allo zenzero).

Queste focaccine allo zafferano hanno un’inconfondibile forma che ricorda un po’ una S e sembra che l’uvetta ricordi gli occhi di Santa Lucia. La ricetta originale non prevede la farcitura di burro e cannella ma non ho saputo resistere a questa versione golosissima di Linda Lomelino.
Dopo aver condiviso la ricetta passo passo su Instagram, uno chef mi ha suggerito di sciogliere lo zafferano in un po’ di burro fuso: il colore e il profumo sarà ancora più intenso!

Ingredienti per la pasta brioche: 0,5 g di zafferano, 1 cucchiaio di acqua calda (non bollente), 5 g di lievito di birra secco, 90 g di zucchero, 375 g di farina 0, 250 g di latte tiepido, 100 g di burro morbido, 2 g di sale fino.

Mescolate lo zafferano con l’acqua calda e lasciate riposare 10 minuti. Versate nella ciotola della planetaria il lievito, lo zucchero, la farina e il liquido allo zafferano. Aggiungete il latte e cominciate a mescolare con il gancio. Quando l’impasto si stacca dalle pareti, aggiungete il sale e il burro morbido, un po’ alla volta. Trasferite la pasta brioche in una ciotola, lasciatela lievitare un’ora a temperatura ambiente, poi 12/24 ore in frigorifero.

Ingredienti per la farcitura alla cannella: 100 g di burro morbido, 35 g di zucchero muscovado, cannella in polvere.

Mescolate bene tutti gli ingredienti. Tirate fuori l’impasto e stendetelo sulla spianatoia leggermente infarinata formando un rettangolo di circa 50 cm x 30 cm. Stendete la farcitura sulla metà del rettangolo e richiudetelo a libro, in modo da ottenere un rettangolo più piccolo di 25 x 30 cm. Tagliate delle strisce di circa 1,5 cm di larghezza per 25 di lunghezza e formate delle S come sul video.

Per decorare: uvetta e 1 tuorlo d’uovo. Per lo sciroppo: 20 ml di acqua, 20 g di zucchero.

Sistemate le focaccine sulle teglie del forno ricoperte di carta forno, inserite 2 uvette a ogni estremità e lasciate lievitare per 45 minuti, lontano da correnti d’aria. Nel frattempo preparate lo sciroppo portando acqua e zucchero a bollore.
Accendente il forno a 180°C, dorate le focaccine con il tuorlo e infornate per circa 20 minuti. Quando sono cotte, tiratele fuori dal forno e spennellatele con lo sciroppo, quindi, lasciatele intiepidire.

Chiara Selenati

Share
Published by
Chiara Selenati

Recent Posts

Torta con prugne secche

La torta con prugne secche è una ricetta che esalta la prugna nella sua essenza…

5 ore ago

Financier ai fichi

I financier ai fichi sono piccoli dolci tipici della pasticceria francese, soffici, profumati e irresistibilmente…

2 settimane ago

Ciambella ricotta e limone sofficissima

Se c’è un dolce che profuma di casa e di semplicità, è la ciambella ricotta…

4 settimane ago

Torta salata ai pomodori | ricetta francese

La torta salata ai pomodori non è altro che la Tarte aux tomates à l’ancienne,…

1 mese ago

Anelli di zucchine croccanti: ricetta facile e sfiziosa

Tra le tante ricette con le zucchine, gli anelli di zucchine croccanti sono un’idea originale…

1 mese ago

Salsa allo yogurt fatta in casa

La salsa allo yogurt fatta in casa è un condimento versatile, fresco ed equilibrato. La…

2 mesi ago