Chi può resistere alla magia di un Ferrero Rocher? Ora immaginate di poterli preparare a casa, con pochi ingredienti ma di qualità e in pochissimo tempo. Questa ricetta è l’ideale per chi ama mettersi alla prova in cucina, creando cioccolatini irresistibili, perfetti per coccolarsi o stupire i propri ospiti.

Il segreto di questi Ferrero Rocher fatti in casa sta nella combinazione di consistenze: la croccantezza della cialda esterna, il cuore cremoso e la nocciola intera al centro. La precisione nei dettagli e la pazienza sono le chiavi per replicare l’eleganza dei Ferrero Rocher originali, ma con la soddisfazione di averli creati voi stessi.
CURIOSITÀ SUI FERRERO ROCHER
I Ferrero Rocher sono stati lanciati nel 1982 e sono diventati rapidamente uno dei prodotti di punta di Ferrero. Grazie alla combinazione di un packaging dorato, che evocava lusso e raffinatezza, e un sapore irresistibile, sono stati accolti con entusiasmo dai consumatori di tutto il mondo.
Uno degli aneddoti più interessanti riguarda il posizionamento del prodotto. Michele Ferrero, il geniale fondatore dell’azienda, voleva creare un cioccolatino che sembrasse lussuoso ma fosse, comunque, accessibile al grande pubblico. Per questo motivo, il design dorato della confezione e la presentazione curata sono diventati parte integrante del successo del prodotto.

BUONO A SAPERSI
Non sapete dove acquistare lo stampo o gli ingredienti particolari usati in questa ricetta?
Nella mia pagina dedicata troverete una lista completa di attrezzature e ingredienti che utilizzo per questa e altre ricette. Per qualsiasi dubbio non esitate a scrivermi, sarò felice di aiutarvi.
LE CREPES DENTELLE
Le crêpes dentelle, conosciute anche come pailleté feuilletine, sono un ingrediente amatissimo in pasticceria, soprattutto per la loro texture leggera e croccante che aggiunge un tocco unico a dolci e dessert. Hanno origine in Bretagna, una regione francese famosa per i suoi dolci ricchi di burro. Si tratta di sottilissime crêpes cotte su entrambi i lati, poi arrotolate e lasciate asciugare fino a diventare croccanti. Il risultato è una cialda estremamente delicata, friabile e dalla texture “dentellata”, da cui il nome.
COME PREPARARE I FERRERO ROCHER FATTI IN CASA

Ferrero Rocher fatti in casa
Ingredienti
Per la cialda croccante
- 20 g di cioccolato fondente
- 80 g di pralinato
- 40 g di crêpes dentelle
Per il ripieno
- 1 vasetto di Nocciolata Rigoni di Asiago
- 12 nocciole intere
Per la glassa rocher
- 150 g di cioccolato al latte
- 50 g di granella di nocciole
Istruzioni
Per la cialda croccante
- Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, versatelo sul pralinato e incorporate le crêpes dentelles sbriciolate. Mescolate bene.
- Versate un cucchiaino di composto in uno stampo a semi sfera di 3 cm di diametro (ho usato quello della Silikomart), trasferitelo in frigorifero per 10 minuti.
- Con un pilone (o il dorso di un cucchiaio di legno) fate risalire il composto sui lati. Inserite un po’ di Nocciolata al centro e una nocciola nella metà degli stampi.
- Mettete in congelatore per almeno 5 ore.
Per la glassa rocher
- Tritate il cioccolato al latte e scioglietelo al microonde o a bagnomaria. Aggiungete la granella di nocciole e mescolate.
- Unite una metà di Ferrero Rocher con la nocciola e una senza con un po’ di Nocciolata, poi tuffate il cioccolatino nella glassa rocher e ricopritelo per bene.
- Trasferitelo su un vassoio ricoperto di carta forno e lasciate rapprendere la glassa.
CONSERVAZIONE
Potete conservare i Ferrero Rocher fatti in casa in un contenitore ben chiuso per circa 5-7 giorni, in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta. Anche se sono sicura che spariranno molto in fretta!

Questi cioccolatini fatti in casa sono perfetti per un regalo raffinato o per arricchire la vostra tavola delle feste con un tocco di artigianalità. Ogni morso sarà un viaggio tra sapori e consistenze che vi conquisteranno. Preparateli una volta e vedrete: non riuscirete più a tornare indietro!
COME PRESENTARLI
Per offrire i miei Ferrero Rocher ho usato le bellissime scatoline di SelfPackaging: un negozio online con un largo assortimento di imballaggi di design facili da montare da soli. Le scatoline SelfPackaging sono ecofriendly, l’azienda cerca, infatti, di sfruttare al massimo carta e cartone, riducendo al minimo gli scarti in fase di produzione e riciclando il materiale non utilizzato.
Ho scelto di decorare le scatoline verticali con gli acessori della nuovissima collezione Natalizia: non sono bellissime?

Articolo sponsorizzato.
Lascia un commento