That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Cestinetti di Parmigiano con verdure invernali

16 Dicembre 2018 by Chiara Selenati 1 commento

I cestinetti di Parmigiano con verdure invernali sono un finger food sfizioso, perfetto per un aperitivo oppure come antipasto. Ho scelto un ripieno colorato e gustoso, composto da zucca, verza e funghi ma potete usare le verdure che più vi piacciono!

Ingredienti per 10 cestinetti: 120 g di Parmigiano Reggiano, 25 g di farina di polenta taragna, 1 noce di burro.

Mescolate in una ciotola il Parmigiano e la farina di polenta taragna. Scaldate una padella antiaderente, imburratela e versate 2 cucchiai di composto formando una cialda tonda di circa 5-6 cm con il dorso del cucchiaio. Fate cuocere per uno o due minuti a fuoco vivo, poi staccate la cialda con una spatola e rovesciatela su una ciotolina in modo da formare un cestino. Lasciate raffreddare. Procedete allo stesso modo per gli altri cestini.

Ingredienti per le verdure: 100 g di zucca a dadini, 2 foglie di cavolo verza, 100 g di funghi coltivati (pleurotus per me), 2 cucchiai di olio d’oliva, un pizzico di paprika dolce, un cucchiaino di semi di sesamo neri, sale e pepe.

Lessate le foglie della verza in acqua bollente salata per 20 minuti circa. Scolatela e lasciatela raffreddare, poi eliminate la parte centrale più dura e tagliatela a listarelle.
Scaldate un cucchiaio di olio in una padella e cuocete la zucca con la paprika e i semi di sesamo a fuoco medio finché non sarà tenera. Trasferitela in un piatto e, nella stessa padella, saltate per una ventina di secondi la verza. Trasferitela nello stesso piatto della zucca.
Pulite i funghi e tagliateli a listarelle, poi saltateli in padella con un cucchiaio di olio fumante (altrimenti si lessano) salateli e pepateli. Mescolate tutte le verdure e riempite i cestinetti solo prima di servirli.

Ti potrebbero interessare

  • Mousse di zucchine, salmone affumicato e crostini di ciabattaMousse di zucchine, salmone affumicato e crostini di ciabatta
  • Stella di sfoglia ai porri, speck e fontinaStella di sfoglia ai porri, speck e fontina
  • Croissant salati con speck e mozzarellaCroissant salati con speck e mozzarella
  • Ceci speziati per l’aperitivoCeci speziati per l’aperitivo
  • Labneh speziato con crostiniLabneh speziato con crostini
  • Mini tartellette di pomodorini con riduzione di aceto balsamicoMini tartellette di pomodorini con riduzione di aceto balsamico
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Aperitivi e fingerfood Contrassegnato con: antipasto, aperitivo, finger food, frico, funghi, paprika, parmigiano reggiano, polenta taragna, sesamo, verza, zucca

« Biscotti di frolla montata
Tortine variegate in vasetto »

Commenti

  1. francesca dice

    16 Dicembre 2018 alle 16:48

    Bellissima ricette ottima idea per stupire gli ospiti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress