That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Torta divina al cioccolato, con meringa e nocciole

15 Ottobre 2015 by Chiara Selenati 16 commenti

torta divina al cioccolato e meringa

Questa torta è di una bontà indescrivibile! Una delle migliori torte al cioccolato mai fatte: morbida, umida, con un tocco croccante… insomma, il paradiso in terra. Ogni volta che la preparo,  il successo è assicurato. Ho trovato la ricetta sul blog di Manue.

Buono a sapersi: prima si prepara la torta al cioccolato e, mentre cuoce in forno, si prepara la meringa. Leggete bene tutto il procedimento prima di cominciare.

torta divina al cioccolato e meringa

Ingredienti per un cerchio inox di 20 cm: 120 g di burro, 100 g di cioccolato fondente, 2 uova medie, 80 g di zucchero, 70 g di farina, 1/2 cucchiaino di lievito per dolci, 50 g di farina di nocciole, 2 cucchiai di cacao amaro.

Accendete il forno a 160°C, imburrate il cerchio in inox e sistematelo sulla teglia del forno ricoperta di carta forno. Tagliate il cioccolato a pezzetti, scioglietelo a bagnomaria assieme al burro e mescolate con una frusta in modo da ottenere un composto omogeneo. Togliete dal bagnomaria e aggiungete le uova, mescolate. Aggiungete quindi lo zucchero, le nocciole tritate, la farina setacciata con il lievito e il cacao, mescolate bene poi versate nello stampo. Infornate per 20 minuti.

Ingredienti per la meringa: 3 albumi medi, 120 g di zucchero, 100 g di cioccolato fondente, una manciata di nocciole.

Mentre la torta è in forno, tagliate a pezzetti il cioccolato e scioglietelo in micro-onde (o a bagnomaria). Tritale grossolanamente le nocciole. Montate a neve gli albumi, aggiungendo lo zucchero progressivamente non appena cominciano a fare un po’ di schiuma. Prelevate metà della meringa e aggiungetevi il cioccolato fuso. Mescolate. Tirate fuori la torta dopo 20 minuti e aumentate la temperatura del forno a 200°C. Versate sulla torta delle belle cucchiaiate di meringa bianca e al cioccolato, alternandole. Poi mescolate con la punta di un coltello per ottenere un effetto zebrato. Aggiungete le nocciole tritate e infornate per 5-8 minuti. Lasciate raffreddare la torta prima di toglierla dal cerchio. Buona degustazione!

torta divina al cioccolato e meringa

Ti potrebbero interessare

  • Drip cake ai Ferrero RocherDrip cake ai Ferrero Rocher
  • Torta al cioccolato e caffè per HalloweenTorta al cioccolato e caffè per Halloween
  • Torta unicorno alla panna e NutellaTorta unicorno alla panna e Nutella
  • Torta super golosa al cioccolato e burro d’arachidiTorta super golosa al cioccolato e burro d’arachidi
  • Torta alle nocciole e semi di papavero, panna montata e lamponiTorta alle nocciole e semi di papavero, panna montata e lamponi
  • Dessert al limone e noccioleDessert al limone e nocciole
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Festa della mamma, Pasqua, Torte e Dolcetti Contrassegnato con: albumi, compleanno, farina di nocciole, merenda, meringa, nocciole, torta, torta al cioccolato

« Un fine settimana a Klagenfurt
Crostata cappuccino »

Commenti

  1. laura dice

    16 Ottobre 2015 alle 12:09

    Questa torta mi fa venire gli occhi a cuoricino…amo il cioccolato, ma solo quello fondente, perciò questa torta è perfetta!Ho già stampato la ricetta e proverò sicuramente a farla! 🙂

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      16 Ottobre 2015 alle 12:27

      Che belli gli occhi a cuoricino 🙂
      Fammi sapere se ti piace. Buona giornata!

      Rispondi
  2. Ciao Chow Linda dice

    17 Ottobre 2015 alle 10:17

    Che torta squisita. Virrei provatla per il mio gruppo di donne italiane. Grazie per averti fermato a dare un’occhiata al mio blog.

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      17 Ottobre 2015 alle 12:58

      Ciao Linda! Fammi sapere se la provi. Buona giornata!

      Rispondi
  3. paola dice

    14 Gennaio 2017 alle 10:31

    Torta magnifica..si puo’ preparare il giorno prima e la meringa 2-3 ore prima di mangiarla (fuori dal frigorifero ? ). Grazie per la bella ricetta che provero’ prima possibile

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      14 Gennaio 2017 alle 10:34

      Ciao Paola, la meringa va cotta insieme alla torta che puoi tranquillamente preparare il giorno prima. Si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se la provi, fammi sapere! Buon fine settimana 🙂

      Rispondi
  4. paola dice

    25 Gennaio 2017 alle 19:51

    Ho fatto questa torta oggi… perfetta ..morbida, e’ piaciuta anche a mio marito che non ama particolarmente i dolci al cioccolato.Ciao e grazie della ricetta

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      25 Gennaio 2017 alle 20:21

      Ciao Paola, ne sono davvero felice! Buona serata 🙂

      Rispondi
  5. Lisa dice

    16 Luglio 2017 alle 11:18

    Appena fatta! È una meraviglia, grazie!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      16 Luglio 2017 alle 14:16

      Ma grazie a te Lisa! Buona domenica 🙂

      Rispondi
  6. loredana dice

    14 Agosto 2017 alle 16:28

    Ciaosono Loredana
    mi e’ piaciuta molto quest torta
    vorrei un consiglio a fine agosto do una festa all’aperto con parenti e amici
    non posso contare sul frigo perche sono da mia madre e ha un poccolo frigorifero
    che cosa dici questa torta puo’ stare quache ora con il caldo fuori del frigo magari ponendo dei piccoli refrigeranti sulla base ?
    attendo risposta
    grazie
    Loredana

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      14 Agosto 2017 alle 18:40

      Ciao Loredana e grazie per il tuo messaggio!
      Puoi prepararla tranquillamente, anche senza i refrigeranti ma se li hai meglio! Buon ferragosto!

      Rispondi
  7. paola dice

    5 Novembre 2017 alle 13:37

    Ciao, sono Paola cosa posso mettere al posto delle nocciole (ho un’amica che non puo’ mangiarle) devo mettere piu’ farina —oppure? Grazie

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      5 Novembre 2017 alle 14:01

      Ciao Paola, puoi usare farina di nocciole o di arachidi oppure sostituisci con la farina 00. Buona domenica.

      Rispondi
  8. MINA dice

    19 Agosto 2023 alle 11:26

    Ricetta fantastica sicuramente da provare!
    Ma cosa intendi quando dici:” Montare a neve gli albumi, aggiungendo lo zucchero progressivamente non appena comincia a fare le bolle?
    È riferito allo zucchero le bolle allo scopo di pastorizzare le chiare? Ma se così fosse non è superfluo dato che lo rimetti in forno?
    Grazie.Buona giornata

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      19 Agosto 2023 alle 13:36

      Ciao Mina, lo zucchero si comincia a versare negli albumi quando questi iniziano a fare una schiuma. Buon fine settimana!

      Rispondi

Rispondi a Chiara Selenati Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress