That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Smørrebrød: crostini di pane nero e salmone

7 Settembre 2015 by Chiara Selenati 4 commenti

Smørrebrød: che cos’è? Una fetta di pane nero con burro e salmone: un classico della cucina scandinava. Oggi vi propongo una versione fresca e davvero deliziosa, dove il burro viene sostituito da una crema di formaggi e il salmone viene esaltato da un condimento molto gustoso.
Potete servire questi crostini sia per l’aperitivo che come piatto principale accompagnato da un’insalata.

Smørrebrød - crostini di pane nero e salmone

Buono a sapersi: potete preparare sia la crema che il condimento fino a 2 ore prima di servire i crostini. Se non trovate il pane di segale, potete usare i crostini.

Ingredienti per 4 persone: 4 fette di pane di segale, 4/5 fette di salmone affumicato, 1 limone, 150 g di Philadelphia, 50 g di crème fraîche (o panna da cucina), 5 gambi di erba cipollina.

Per il condimento: 2 cucchiaini di succo di limone, 20 g di capperi, 3 gambi di erba cipollina, 1 cucchiaino di semi di senape gialla, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva,

In una ciotola mescolate la Philadelphia, la crème fraîche e l’erba cipollina tagliata finemente. Coprite con la pellicola e mettete in frigo. Preparate il condimento: schiacciate nel mortaio la senape gialla, aggiungete il succo di limone, l’olio, i capperi, l’erba cipollina tagliata finemente e mescolare.
Spalmate la crema sul pane, poi tagliate ogni fetta in tre. Disponete il salmone tagliato a striscioline, terminate con il condimento alla senape e una spolverata di scorza di limone grattugiata. Servite subito.

Ti potrebbero interessare

  • Labneh speziato con crostiniLabneh speziato con crostini
  • Blinis con panna acida e salmoneBlinis con panna acida e salmone
  • Rotolo al pomodoro e formaggio spalmabileRotolo al pomodoro e formaggio spalmabile
  • Bocconcini di salmone e Casatella Trevigiana DOPBocconcini di salmone e Casatella Trevigiana DOP
  • Crostini con nettarine e mozzarellaCrostini con nettarine e mozzarella
  • Tris di fingerfood per le festeTris di fingerfood per le feste
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Aperitivi e fingerfood, Ricette dal mondo Contrassegnato con: aperitivo, capperi, crème fraîche, crostini, erba cipollina, limone, pane di segale, pane nero, philadelphia, salmone, Smørrebrød, tartine

« Crostata ai mirtilli, crema vaniglia-mascarpone
Torta allo yogurt aromatizzata al Bombardino, crema al mascarpone e frutti di bosco »

Commenti

  1. claudia dice

    15 Gennaio 2016 alle 13:30

    Ciao Chiara,
    problemino: se non dovessi trovare i semi di senape gialla posso sostituirli con un altro ingrediente?
    se si quale?
    Grazie in anticipo per i tuoi presiosi consigli.

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      15 Gennaio 2016 alle 14:23

      Ciao Claudia, se non li trovi pazienza! Eventualmente puoi sostituirli con i semi di sesamo, ma non è obbligatorio. Buona giornata!

      Rispondi
      • claudia dice

        17 Gennaio 2016 alle 17:18

        Grazie Chiara per la risposta e per i tuoi preziosi consigli. Per le mie amiche ho preparato una cenetta a base di: polpettine di tonno e ricotta, crostini di pane nero e salmone, crema di piselli con mandorle tostate, frutti di bosco e crema al mascarpone, tartufi al cocco e cioccolato bianco……le tue ricette sono state un successone!! Un super grazie e continuerò a seguirti.

        Rispondi
        • Chiara Selenati dice

          17 Gennaio 2016 alle 17:42

          Wow! Grazie a te, sono davvero felice che le mie ricette siano piaciute 🙂
          Se hai fatto qualche foto, mandamele pure via mail o su Fb così le condivido. Buona serata!

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress