That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Quiche lorraine magica

27 Febbraio 2015 by Chiara Selenati 2 commenti

Dopo la torta magica alla vaniglia e quella al limone e mirtilli, ho voluto provare la versione salata, con la famosa quiche lorraine francese e 3 consistenze diverse. Mi è piaciuta molto!

Ho trovato la ricetta nel libro “Incroyables gâteaux magiques” di Véronique Cauvin, Edizioni Solar. Un libro che consiglio se parlate francese, perché oltre ai consigli e i segreti per preparare una torta magica come si deve, ci sono anche delle ricette golose ed originali, per la maggior parte dolci ma anche salate.

Buono a sapersi: ho usato uno stampo di 18 cm di diametro. Potete sostituire la pancetta con dadini di prosciutto cotto. Per avere delle belle fette al taglio, lasciate raffreddare la quiche.

Ingredienti: 2 uova, 250 ml di latte intero, 65 g di burro (+ un po’ per lo stampo), 150 g di emmental grattugiato, 100 g di pancetta a cubetti, 53 g di farina, un pizzico di noce moscata, sale e pepe.

Accendete il forno a 160°C e imburrate lo stampo. Sciogliete il burro, poi lasciatelo intiepidire. Scaldate il latte in un pentolino. Separate i tuorli e gli albumi in due ciotole. Mescolate i tuorli con il burro fuso, poi incorporate la farina setacciata in due tempi e versate il latte in due o tre volte. Aggiungete il formaggio, la noce moscata, salate, pepate e mescolate. Montate a neve gli albumi poi, con una spatola, incorporateli al composto in due volte, e mescolate con una frusta per 5 secondi. Versate la pancetta sul fondo dello stampo e versatevi sopra il composto. Infornate per 35 minuti.
La superficie della quiche dev’essere dorata e l’interno leggermente tremolante. Tiratela fuori dal forno e presentatela tagliata a fette individuali, accompagnata da un’insalata verde.

Ti potrebbero interessare

  • Mini quiche con zucchine, prosciutto e Casatella Trevigiana DOPMini quiche con zucchine, prosciutto e Casatella Trevigiana DOP
  • Torta magica al cioccolatoTorta magica al cioccolato
  • Quiche ai porri e cheddar di Jamie OliverQuiche ai porri e cheddar di Jamie Oliver
  • Torta magica al limone e mirtilliTorta magica al limone e mirtilli
  • Torta salata a spirale con prosciutto e scamorza affumicataTorta salata a spirale con prosciutto e scamorza affumicata
  • Torta magica alla vanigliaTorta magica alla vaniglia
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Aperitivi e fingerfood, Torte salate Contrassegnato con: emmental, lorraine, pancetta, quiche, torta magica, torta salata

« Fums, profums, salums: la tradizione norcina in Carnia, tra passato e presente
Cupcake al cioccolato e panna montata profumata alla vaniglia »

Commenti

  1. Viviana dice

    27 Febbraio 2015 alle 22:40

    La torta magica mi ha sempre incuriosito , ma questa versione salata è' ancora più magica!!!!!!da salvare e fare assolutamente.grazie e buon week end.
    Vivi

    Rispondi
    • thatsamore dice

      28 Febbraio 2015 alle 16:02

      Grazie Viviana, se la provi fammi sapere che ne pensi.
      Buon fine settimana!
      Chiara

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress