Formaggio tipico della provincia trevigiana, un tempo la Casatella Trevigiana DOP veniva prodotta nelle piccole aziende agricole di campagna e la sua è una storia antica, fatta di semplici valori. Erano le donne che, dopo aver effettuato la mungitura dei pochissimi capi di bestiame, lavoravano il latte utilizzando attrezzi rudimentali e tecniche molto semplici tramandate nei secoli. Era un formaggio la cui produzione variava a seconda delle stagioni, tanto che si preferiva farla d’inverno quando il latte risultava più ricco di grassi. Alcuni testi riportano che il nome della Casatella, chiamata talvolta anche casata a seconda della forma, sembra derivare dalle parole “casa” e “de casada” proprio in ragione di questa consuetudine di produrla nelle case.
La Casatella Trevigiana Dop è un formaggio fresco, leggero, “moderno”. Pasta morbida, lucida, lievemente mantecata, fondente in bocca, di colore da bianco latte a bianco crema. Ha un sapore dolce, caratteristico da latte, con venature lievemente acidule. Ve la propongo ora in versione aperitivo, con un classico protagonista delle feste natalizie: il salmone.
Ingredienti per 4 persone: 200gr di Casatella, 6 fette di salmone affumicato, 1 cucchiaio di erba cipollina tritata, la scorza di mezzo limone, olio EVO, sale, pepe.
In una ciotola, mescolate la Casatella, l’erba cipollina, la scorza di limone, sale, pepe e un filo d’olio. Stendete sul piano da lavoro un foglio di pellicola alimentare. Sistemate le fette di salmone, sovrapponendole leggermente, poi il ripieno a base di Casatella. Arrotolate il salmone, formando un cilindro. Chiudetelo nella pellicola e mettete in frigo per circa un’ora.
Prima di servire, tagliate dei bocconcini di salmone ripieni e sistemateli su dei cucchiai cinesi. Decorate con qualche pezzetto di scorza di limone e un filo d’olio.
Lascia un commento