That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop
  • Ricettari gratuiti

Pain perdu

29 Novembre 2013 by Chiara Selenati 5 commenti

Il pain perdu (letteralmente “pane perso”) è una cosa meravigliosa!! Nato per riciclare il pane secco avanzato è ideale per una ricca colazione o la merenda. Io ho preferito usare la focaccia dolce, in questo caso il pan treccia della Mulino Bianco ma potete usare qualsiasi tipo di pane. L’importante è inzupparlo bene in modo che dopo la cottura rimanga bello morbido. Potete degustarlo così oppure con marmellate, sciroppo d’acero, miele, crema spalmabile o frutta fresca!

E’ un dolcetto semplice e veloce da preparare, con ingredienti che avrete sicuramente in casa quindi non avete scuse: subito ai fornelli per preparare questo delizioso pain perdu!

Al naturale o con Nocciolata e banane…

Ingredienti per 2 persone: 4 fette di focaccia dolce, 15gr di zucchero, 1 uovo, 150ml di latte, 30gr di burro, zucchero di canna.

Mescolate con una frusta l’uovo, lo zucchero e il latte. Scaldate il burro a fuoco medio in una padella abbastanza grande, spolverate di zucchero di canna e lasciate caramellare. Inzuppate bene le fette di focaccia nel liquido, poi cuocete per un paio di minuti per lato. Servite subito!

Ti potrebbero interessare

  • Torta al cioccolato e nocciole senza glutineTorta al cioccolato e nocciole senza glutine
  • Ciambelle alla NocciolataCiambelle alla Nocciolata
  • Dolcetti allo yogurt con cuore morbido alla NocciolataDolcetti allo yogurt con cuore morbido alla Nocciolata
  • Stella di sfoglia e NocciolataStella di sfoglia e Nocciolata
  • Torta alla Nocciolata con solo 2 ingredientiTorta alla Nocciolata con solo 2 ingredienti
  • Torta sbriciolata alla NocciolataTorta sbriciolata alla Nocciolata
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Focacce dolci Contrassegnato con: banane, brioche, colazione, focaccia, merenda, miele, Nocciolata, Rigoni di Asiago, uova

« Crema di carote all’arancia e lemongrass
Il monte bianco rivisitato da Lenôtre: tarte ai marroni e mirtilli »

Commenti

  1. Patricia Moll dice

    29 Novembre 2013 alle 16:56

    Bella idea questa del pan perdù. Non la conoscevo. Sarà per il prossimo pane avanzato e indurito. Invece della minestra di pane (panada in piemontese) o della torta di pane, proverò questa ricetta.
    Ciao Patricia

    Rispondi
    • thatsamore dice

      29 Novembre 2013 alle 18:36

      Grazie Patricia, a presto!

      Rispondi
  2. Cecilia dice

    29 Novembre 2013 alle 17:48

    Bella questa ricettina!

    Se ti va visita il mio blog http://incucinaconcecilia.blogspot.it/

    Rispondi
    • thatsamore dice

      29 Novembre 2013 alle 18:39

      Grazie! Molto carino il tuo blog 😉

      Rispondi
  3. Debora Ferrari dice

    30 Novembre 2013 alle 7:58

    Ciao Chiara!
    Questa ricetta è davvero ottima, complimenti per il tuo blog.
    Se hai voglia e tempo passa da me per una fetta di torta ti aspetto!!!!
    http://letortedidebora.blogspot.com
    P.S. Foto bellissime:))))
    A presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress