That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

Sfogliatine alle mele, noci e uvetta

29 Agosto 2013 by Chiara Selenati 5 commenti

Eccomi! Sono tornata dalle ferie, con un sacco di idee e progetti… ma ve ne riparlerò tra qualche giorno! Siamo già a fine agosto, ma qui in Carnia, nell’alto Friuli, sembra già di essere in autunno! Le temperature si sono abbassate, il sole si fa desiderare… allora, per riscaldarmi, ho preparato delle sfogliatine alle mele, molto golose e profumate!

Il ripieno di queste sfogliatine ricorda quello dello strudel: generoso, goloso e riconfortante. Per renderle meno rustiche e un po’ più sofisticate, ho aggiunto in superficie la granella di zucchero di canna e una spolverata di cannella. Come le ciliegie, una tira l’altra! Sono molto semplici da realizzare e faranno felici grandi e piccini.

Ingredienti per 16 pezzi: 2 rotoli di pasta sfoglia rotonda, 1 mela Golden (circa 180 g), il succo di 1/2 limone, 15 g di noci, 20 g di uvetta bionda, 15 g di zucchero di canna (+ per decorare), marmellata di albicocche Rigoni di Asiago, cannella, 1 tuorlo sbattuto.

Sbucciate la mela, eliminate il torsolo e grattugiatela. Spremetevi il succo di mezzo limone per evitare che annerisca e mescolate. Aggiungete lo zucchero, le noci tritate grossolanamente, l’uvetta e mescolate di nuovo. Srotolate la pasta sfoglia, ricavate 16 dischi di 9 cm di diametro. Stendetevi al centro un velo di marmellata di albicocche e un cucchiaio del ripieno. Spennellate i bordi con un pò di tuorlo e richiudete le sfogliatine a metà. Sistematele sulla teglia ricoperta di carta forno e spennellatele con il tuorlo. Ricoprite la superficie con un po’ di zucchero di canna e una spolverata di cannella. Infornate 15 minuti nel forno caldo ventilato a 180°C.

 

Ti potrebbero interessare

  • Sfogliatine alle meleSfogliatine alle mele
  • Pite – torta di mele della CarniaPite – torta di mele della Carnia
  • Dolcetti alla Nocciolata CrunchyDolcetti alla Nocciolata Crunchy
  • Rugelach – cornetti alla cannella e uvettaRugelach – cornetti alla cannella e uvetta
  • Stella di sfoglia e NocciolataStella di sfoglia e Nocciolata
  • Duffins alla NocciolataDuffins alla Nocciolata
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Torte e Dolcetti Contrassegnato con: dolcetti, mele, merenda, noci, pasta sfoglia, Rigoni di Asiago, uvetta

« Crumble di pomodori e mozzarella
Bocconcini al parmigiano e rosmarino »

Commenti

  1. Alessandra Colaci Una casa in campagna dice

    29 Agosto 2013 alle 17:53

    Ciao Chiara, devono essere buonissime! E anche il post è bello! Mi hai dato proprio voglia di serate autunnali con la stufa accesa, una bella tazza di tè e una delle tue sfogliatine alle mele!
    Mi ha incuriosito la teglia che intravedo sotto la carta forno. E' forata se non sbaglio. Mi racconti un po' che cos'è? Grazie

    Rispondi
  2. Francesca dice

    30 Agosto 2013 alle 9:42

    Sono sicura che siano buonissimo, almeno l'aspetto è fantastic ^_^ In bocca al lupo per il contest.
    Mi sono unita ai tuoi fan se ti va passa da me ^^

    Rispondi
    • thatsamore dice

      1 Settembre 2013 alle 16:20

      Grazie Francesca! buona domenica 🙂

      Rispondi
  3. Enrica - Vado...in CUCINA dice

    30 Agosto 2013 alle 13:30

    mmmm mi sembra di sentirne l'odore, il caldo mi ha stancato verrei volentieri un pò al fresco a godere dell'atmosfera autunnale un abbraccio

    Rispondi
    • thatsamore dice

      1 Settembre 2013 alle 16:21

      è lo spirito della ricetta, sono contenta di averlo trasmesso attraverso le foto. un bacione!

      Rispondi

Rispondi a Enrica - Vado...in CUCINA Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress